• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

10 Luglio 2014 by admin

Tariffe di Mediazione

Con INMEDIAR avviare un procedimento di mediazione o aderirvi quando veniamo invitati è semplice ed economico, per la convenienza delle tariffe di mediazione in rapporto ai costi della causa civile per la stessa controversia.

La mediazione, inoltre, è l’unico strumento oggi in grado di estinguere definitivamente il conflitto fra le parti in lite, evitando futuri ricorsi, nuove cause e ulteriori spese, perdite di tempo e stress.

Tariffe di Mediazione buonapasqua Mediazione

TARIFFE DI MEDIAZIONE INMEDIAR
Vai alle tariffe di mediazione obbligatoria Vai alle tariffe di mediazione volontaria

Le “indennità di mediazione” (tariffe di mediazione) dovute da ciascuna parte sono costituite dalle spese di avvio del procedimento (pari a € 40,00 IVA esclusa per le controversie di valore fino a € 250.000 e a € 80,00 IVA esclusa per le controversie di valore superiore) e dalle spese di mediazione, dovute quando sia possibile iniziare il procedimento di mediazione. tariffe di mediazione

Ai sensi dell’art. 16, comma 4 del D.M. 180/2010 e sue ss. mm. e ii. sono dovute anche eventuali maggiorazioni, calcolate sulle tariffe base previste dalla Tabella A allegata al decreto, e precisamente:

  • maggiorazione di un quarto per l’accordo conciliativo (per tutti i procedimenti di mediazione);
  • maggiorazione di un quinto per l’eventuale proposta conciliativa del mediatore formulata su richiesta delle parti (solo per Mediazione volontaria o da clausola contrattuale);
  • maggiorazione di un quinto per controversie di particolare importanza, complessità o difficoltà (solo per Mediazione volontaria o da clausola contrattuale).

Nessun’altra somma sarà dovuta dalle parti a INMEDIAR, indipendentemente dalla durata del procedimento, con l’eccezione dell’IVA e delle eventuali spese vive (quali, a titolo d’esempio, le spese per le comunicazioni alle parti o per le eventuali sessioni di Mediazione in modalità telematica).

Le indennità di mediazione rimangono fisse anche nel caso di mutamento del mediatore nel corso del procedimento, ovvero di nomina di un collegio di mediatori, di uno o più mediatori ausiliari, ovvero di un diverso mediatore per la formulazione di una proposta conciliativa.

Il valore della lite è indicato nella domanda di mediazione a norma del codice di procedura civile; qualora il valore risulti indeterminato, indeterminabile, o vi sia una notevole divergenza tra le parti sulla stima, INMEDIAR decide il valore di riferimento, sino al limite di euro 250.000, e lo comunica alle parti.

In ogni caso, se all’esito del procedimento di mediazione il valore della controversia dovesse risultare diverso, l’importo dell’indennità è dovuto secondo il corrispondente scaglione di riferimento.

Ai sensi dell’art. 16 comma 11 del D.M. 180/2010 le parti sono obbligate in solido al pagamento delle indennità di mediazione. tariffe di mediazione

CHI DEVE VERSARE LE INDENNITÀ DI MEDIAZIONE?

Le indennità di mediazione (spese d’avvio, spese di mediazione ed eventuali maggiorazioni) devono essere versate da ciascuna parte; tuttavia, ai fini della corresponsione dell’indennità, più soggetti rappresentanti un unico centro d’interessi si considerano come un’unica parte. tariffe di mediazione

Ma quando, esattamente, due o più parti rappresentano unico centro d’interessi? tariffe di mediazione

Per rappresentare un unico centro d’interessi le parti devono essere contitolari di un diritto unitario sul piano sostanziale, ovvero condividere lo stesso diritto e, inoltre, trovarsi nella situazione in cui, da un punto di vista astratto, non possono avere interessi giuridici in conflitto in una controversia avente lo stesso oggetto della mediazione. tariffe di mediazione

Più precisamente, affinché due o più parti costituiscano un unico centro d’interesse, dovranno essere verificate, contemporaneamente, queste tre condizioni: tariffe di mediazione

  1. le parti siano contitolari di un medesimo diritto, ovvero il loro interesse giuridico non possa essere scisso;
  2. le parti non possano avere interessi in conflitto in un’ipotetica causa avente lo stesso oggetto della mediazione;
  3. l’assenza di interessi in conflitto sussista da un punto di vista astratto.

Non rileva, quindi, il fatto che tali parti siano assistite da uno stesso avvocato, o abbiano un obbiettivo comune, o una comune ipotesi di soluzione: è necessario che le parti, astrattamente, non possano avere interessi confliggenti.

Per esempio, costituiranno un unico centro d’interessi i cointestatari di un immobile in una controversia scaturita da un rapporto di vicinato.

Al contrario non costituiranno unico centro d’interessi i debitori o creditori solidali, i comunisti nello scioglimento delle comunioni, il debitore e il fidejussore, le parti di una comunione ereditaria o successione, i condomini che impugnano una stessa delibera condominiale. tariffe di mediazione

MODALITÀ DI VERSAMENTO

Tutte le somme dovute a INMEDIAR possono essere versate con una delle seguenti modalità:

  • mediante bonifico bancario sul c/c intestato a Works in Progress S.r.l.
    Banca Mediolanum
    codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721
    ;
  • tramite sistema PayPal, versando con carta di credito o da conto PayPal sull’account inmediar@inmediar.it, con commissione 
aggiuntiva del 3,4% da calcolarsi sul totale dovuto comprensivo dell’IVA.
SPESE D’AVVIO DELLA MEDIAZIONE

Spese d’avvio: avviare una mediazione o aderirvi è molto economico, in quanto ai sensi dell’art. 16 comma 2 del D.M. 180/2010, come modificato dal D.M. 139/2014, vanno versate soltanto le “spese d’avvio” (vedi nota a fondo pagina) e le cosiddette “spese vive”. Le spese d’avvio hanno importo pari a:

  • € 40,00 + IVA (per le controversie di valore fino a € 250.000);
  • € 80,00 + IVA (per le controversie di valore superiore).

Spese vive: sempre ai sensi dell’art. 16 comma 2 del D.M. 180/2010 modificato dal D.M. 139/2014, andranno versate anche le “spese vive” affrontate dall’Organismo di mediazione relativamente alla singola procedura, quali, per esempio, costi di eventuali servizi di videoconferenza, costi delle comunicazioni alle altre parti ed eventuali altre spese vive documentate e riconducibili alla procedura.

Comunicazioni alle altre parti: sono comprese nelle spese di avvio le comunicazioni (convocazioni, avvisi di rinvii e altre eventuali comunicazioni necessarie allo svolgimento della procedura) effettuate a mezzo posta elettronica certificata o, quando possibile, tramite email, mentre è richiesto il versamento di un fondo spese pari a € 9,00 per ogni comunicazione tramite lettera raccomandata A/R (€ 18,00 per Paesi UE, € 30,50 per Paesi extra UE) ed € 30,50 per ogni comunicazione richiesta con notificazione tramite Ufficiale Giudiziario (chiedere un preventivo per eventuali notificazioni all’estero).

Mediazione in modalità telematica: alla parte che richieda di partecipare alle sessioni di Mediazione con modalità telematica (videoconferenza) è richiesto il versamento anticipato di un fondo spese di € 25,00 + IVA (€ 30,50 IVA inclusa) per l’intero procedimento (la precedente tariffa di € 30,00 + IVA è stata ridotta dal fornitore del servizio dal 1° gennaio 2022).

Altri servizi accessori: le parti istanti o aderenti alla Mediazione, analogamente a quanto previsto per la Mediazione in modalità telematica, potranno richiedere a INMEDIAR, prima o successivamente allo svolgimento della procedura di mediazione, altri servizi accessori i cui costi non rientrano nelle spese di avvio, versando un fondo spese secondo il seguente prospetto:

·  comunicazioni tramite raccomandata A/R (Italia, ogni 10 pagg.): €   9,00 IVA inclusa
·  comunicazioni tramite raccomandata A/R (Paesi UE, ogni 10 pagg.): € 18,00 IVA inclusa
·  comunicazioni tramite raccomandata A/R (Paesi extra UE, ogni 10 pagg.): € 30,50 IVA inclusa
·  comunicazioni tramite notificazione (Italia, max 10 pagg.): € 30,50 IVA inclusa
·  comunicazioni tramite notificazione (estero, max 10 pagg.): chiedi preventivo
·  rilascio di copie cartacee di documenti (a pagina):
€   3,05 IVA inclusa
·  copie di documenti in formato PDF (tramite email o P.E.C., a pagina): €   1,22 IVA inclusa

Inoltre, anche le parti che non abbiano ancora aderito alla Mediazione e pagato le spese d’avvio potranno eccezionalmente richiedere alcuni servizi a INMEDIAR, previo pagamento anticipato del costo di ogni singolo servizio richiesto, secondo il seguente prospetto:

·  gestione eventuali richieste di rinvio: € 20,00 + IVA
·  comunicazione ad altra parte (tramite posta elettronica, P.E.C. o fax):
€   5,00 + IVA
·  comunicazione ad altra parte (tramite raccomandata A/R, Italia): € 12,00 + IVA
·  comunicazione ad altra parte (tramite raccomandata A/R, Paesi UE): € 24,00 + IVA
·  comunicazione ad altra parte (tramite raccomandata A/R, extra UE): € 40,00 + IVA
·  comunicazione ad altra parte (tramite notificazione, Italia):   € 35,00 + IVA
·  comunicazione ad altra parte (tramite notificazione, estero):   chiedi preventivo
·  rilascio di copie cartacee di documenti (a pagina): €   5,00 + IVA
·  copie di documenti in formato PDF (tramite email o P.E.C., a pagina): €   2,00 + IVA
·  rilascio di copia di verbale (in formato cartaceo o elettronico):
€ 40,00 + IVA
·  sessione in videoconferenza (costi di utilizzo della piattaforma): € 25,00 + IVA

In mancanza del versamento anticipato dei costi sopra indicati, il corrispondente servizio non potrà essere erogato; in particolare, eventuali richieste di rinvio del primo incontro di mediazione, presentate prima dell’adesione e non motivate da precise disposizioni normative, potranno essere gestite solo previa pagamento, da parte del richiedente, delle relative spese di gestione e organizzazione del rinvio e di comunicazione alle altre parti, come da prospetto soprastante.

N.B.: le somme già versate per i servizi ricompresi nelle spese d’avvio verranno interamente scontate in caso di successivo versamento delle medesime a seguito di adesione alla Mediazione.

SANZIONI PREVISTE CONTRO LE PARTI CHE NON PARTECIPANO ALLA MEDIAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO

L’art. 8 comma 5 del D. Lgs. 28/2010, come modificato dalla L. 98/2013, recita: “Dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell’art. 116, secondo comma, del codice di procedura civile. Il giudice condanna la parte costituita che, nei casi previsti dall’art. 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio“.

Ciò significa che la parte assente in mediazione senza un giustificato motivo non solo dovrà pagare una sanzione in denaro, ma rischierà di veder compromessa la propria posizione processuale.

Giustificati motivi per la mancata partecipazione, per analogia con le previsioni normative relative all’interrogatorio formale, sono:

  • il legittimo impedimento, tariffe di mediazione
  • la causa di forza maggiore, tariffe di mediazione
  • la mancata o la tardiva comunicazione del luogo, del giorno e dell’ora dell’incontro,
  • l’errore di persona. tariffe di mediazione

In generale, possono essere considerati giustificati motivi per la mancata partecipazione quegli aspetti formali che potrebbero rendere invalido il radicamento della mediazione o un eventuale accordo, quali, ad esempio, la nullità dell’istanza di mediazione, l’incompetenza territoriale dell’organismo adito, l’incapacità negoziale o il difetto di legittimazione della parte.

Una costante giurisprudenza ormai diffusa in tutta Italia considera, invece, sempre ingiustificata (e pertanto da sanzionare) l’assenza di una parte dovuta a valutazioni della controversia discordanti da quelle di controparte, o al fatto di ritenere impossibile il raggiungimento di un accordo conciliativo per la distanza delle reciproche posizioni: si tratta, infatti, di aspetti comuni a ogni controversia –dove è naturale che ogni parte sia convinta di aver ragione– senza i quali la stessa controversia non si sarebbe neppure instaurata.

Inoltre, il giudice potrà valutare il rifiuto ingiustificato a partecipare al procedimento di mediazione come violazione del dovere di lealtà e probità delle parti e conseguentemente condannare l’assente ingiustificato alle spese, ai sensi dell’art. 92 del codice di procedura civile, anche qualora risultasse vincitore nel giudizio. tariffe di mediazione

Nei casi più gravi, il giudice potrebbe ravvisare nel comportamento non collaborativo delle parti mala fede o colpa grave, e sanzionarle ai sensi dell’art. 96 del codice di procedura civile condannandole anche al risarcimento del danno (resistenza temeraria). tariffe di mediazione

PROMOZIONI IN CORSO PER TUTTE LE MEDIAZIONI (*):

1. Le parti che raggiungeranno un accordo conciliativo nello stesso giorno del primo incontro (c.d. “incontro preliminare”) avranno diritto a uno sconto del 50% sulle spese di mediazione previste.

2. Le parti che, iniziato un procedimento di negoziazione assistita ai sensi del D.L. 132/2014,
richiedano l’intervento di un mediatore per favorire l’accordo, avranno diritto a uno sconto
del 50% sulle spese di mediazione, indipendentemente dalla durata del procedimento.

(*) offerte non cumulabili con altre promozioni o convenzioni.

TABELLA 1: TARIFFE ABBATTUTE QUANDO LA MEDIAZIONE È CONDIZIONE DI PROCEDIBILITÀ

Tariffe di mediazione, per parte, rispetto al valore della lite
nei casi di cui all’art. 5, commi 1-bis e 2 del D.Lgs. 28/2010 (importi in euro, IVA esclusa)
Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4

Valore della lite
Spese d’avvio
della Mediazione
Spese di mediazione (se il procedimento
prosegue)
Maggiorazione (in
caso di accordo conciliativo
)
fino a 1.000 40 43 16
da 1.001 a 5.000 40 86 32
da 5.001 a 10.000 40 160
60
da 10.001 a 25.000 40 240 90
da 25.001 a 50.000 40 400 160
da 50.001 a 250.000
40 660 250
da 250.001 a 500.000
80 1.000 500
da 500.001 a 2.500.000
80 1.900 950
da 2.500.001 a 5.000.000 80 2.600 1.300
oltre 5.000.000 80 4.600 2.300

TABELLA 2: TARIFFE SCONTATE DA INMEDIAR PER LA MEDIAZIONE VOLONTARIA

Tariffe di mediazione, per parte, rispetto al valore della lite
nei casi di Mediazione volontaria o da clausole contrattuali (importi in euro, IVA esclusa)
Colonna 1 Colonna 2
Colonna 3
Colonna 4
Colonna 5
Colonna 6
Valore della lite
Spese d’avvio della Mediazione Spese di mediazione (quando il procedimento
prosegue)

Maggiorazione (in caso di accordo
conciliativo
)
Maggiorazione (in caso di proposta
del mediatore
)
Maggiorazione (in caso di
particolare
complessità della procedura)
fino a 1.000 40 40 16 13 13
da 1.001 a 5.000 40 80 32 26 26
da 5.001 a 10.000 40 120
60 48 48
da 10.001 a 25.000 40 200 90 72 72
da 25.001 a 50.000 40 330 160
120 120
da 50.001 a 250.000
40 560 250
200 200
da 250.001 a 500.000
80 800 500
400 400
da 500.001 a 2.500.000
80 1.500 950
760
760
da 2.500.001 a 5.000.000 80 2.200 1.300 1.040
1.040
oltre 5.000.000 80 4.000 2.300 1.840 1.840
NOTE

Per l’incontro preliminare non sono dovuti compensi a INMEDIAR; le spese di avvio della mediazione e le spese vive sostenute da INMEDIAR andranno comunque versate da ciascuna parte. L’incontro preliminare ha il solo scopo di informare le parti delle modalità e delle finalità della Mediazione, e in esso le parti non potranno negoziare, scambiarsi o valutare proposte conciliative, porre termini o condizioni all’altra parte o rilasciare dichiarazioni senza iniziare effettivamente il procedimento di mediazione e versare le indennità previste. tariffe di mediazione

Al termine delll’incontro preliminare il mediatore inviterà le parti e i loro avvocati a esprimersi in merito alla possibilità di iniziare il procedimento di mediazione. In caso positivo, la Mediazione prosegue e ciascuna parte sarà tenuta a versare a INMEDIAR l’importo di cui alla colonna 3.
 Tutte le maggiorazioni, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del D.M. 180/2010, sono calcolate sulle tariffe previste dalla Tabella A allegata al Decreto. tariffe di mediazione tariffe di mediazione

L’importo in colonna 4 è dovuto solo se –e ogni qual volta– sia intervenuto un accordo conciliativo fra le parti successivamente all’avvio del procedimento stesso. Esso andrà versato non appena tale accordo sarà stato raggiunto.

Per “accordo conciliativo”, ai fini della determinazione dei costi del procedimento di mediazione, si intende qualunque accordo stragiudiziale, di natura conciliativa o transattiva, patrimoniale o non patrimoniale, relativo alla controversia oggetto di Mediazione, concluso dopo l’avvio del procedimento, durante o dopo le sessioni svolte con il mediatore incaricato.

L’importo in colonna 5, da corrispondere al termine del procedimento di mediazione, è dovuto in aggiunta all’importo in colonna 3 e alle eventuali maggiorazioni previste qualora le parti presenti in una Mediazione volontaria o da clausola contrattuale dovessero richiedere al mediatore di formulare una proposta conciliativa, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 28/2010 e dell’art. 16, comma 4, lett. d) del D.M. 180/2010. tariffe di mediazione

Per le Mediazioni volontarie o da clausola contrattuale su controversie di particolare importanza, complessità o difficoltà alle spese indicate in colonna 3 e dovute da ciascuna parte si aggiunge l’importo indicato in colonna 6.

Come riferimento, si riporta anche la tabella delle spese di Mediazione previste dal Ministero della Giustizia (D.M. 180/2010, art. 16, comma 4): tariffe di mediazione

Tabella A allegata al D.M. 180/2010: spese di Mediazione
(importi espressi in euro, IVA esclusa)
Valore della lite
Spesa (per ciascuna parte)
fino a 1.000 65
da 1.001 a 5.000 130
da 5.001 a 10.000 240
da 10.001 a 25.000 360
da 25.001 a 50.000 600
da 50.001 a 250.000
1.000
da 250.001 a 500.000
2.000
da 500.001 a 2.500.000
3.800
da 2.500.001 a 5.000.000 5.200
oltre 5.000.000 9.200

NOTA: Spese d’avvio, T.A.R. del Lazio e Consiglio di stato

Il Consiglio di Stato, con la nota sentenza n° 5230 del 17 novembre 2015, ha definitivamente riformato la sentenza 1351/2015 del T.A.R. del Lazio che disponeva –vista la statuizione della norma primaria per cui il primo incontro deve svolgersi “senza compenso per il mediatore e per l’Organismo di Mediazione”– che non fossero più dovute le spese di avvio a carico delle parti nei procedimenti di mediazione non proseguiti oltre il primo incontro. Con la stessa sentenza ha anche rigettato, per manifesta infondatezza, tutte le questioni di legittimità costituzionale poste dagli originari ricorrenti. tariffe di mediazione

Le spese d’avvio, pertanto, sono dovute in via definitiva sia dalle parti istanti, sia dalle parti aderenti ai procedimenti, in quanto non costituiscono un compenso per l’Organismo di Mediazione ma solo una copertura abbattuta e forfettizzata delle spese generali che l’Organismo deve affrontare per l’erogazione, alle parti, di un servizio obbligatorio ex lege, andando parzialmente a coprire i costi generali di organizzazione e segreteria quali, a titolo d’esempio, i costi relativi alle sedi e al personale di segreteria, alla tenuta dei registri e degli elenchi obbligatori, alle comunicazioni obbligatorie al Ministero della Giustizia, alla prenotazione e alla disponibilità delle sale di mediazione, alla redazione e al rilascio dei verbali.

tariffe di mediazione

Correlati

Archiviato in:Mediazione

Barra laterale primaria

download Tariffe di mediazione (in vigore)

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi