Un’opera dell’ingegno non nasce soltanto da una buona idea: dietro ci sono anche studio, duro lavoro, grande impegno, passione e sacrifici. Tutti aspetti importanti che meritano senz’altro di essere tutelati. corso diritto autore
Il diritto d’autore consente al creatore dell’opera intellettuale di poterne disporre in modo esclusivo, di rivendicarne la paternità, di decidere se e quando pubblicarla, di opporsi ad ogni sua modificazione, di autorizzarne ogni tipo di utilizzazione e di ricevere i giusti compensi per il lavoro svolto. corso diritto autore
La tutela di questo diritto richiede all’Avvocato una profonda conoscenza di tutte le norme e di tutti gli strumenti previsti dalla legislazione nazionale e internazionale; si tratta, quindi, di una materia altamente specialistica, che può offrire grandi opportunità al professionista in possesso delle competenze necessarie.
I corsi INFCON sul diritto d’autore, tenuti da alcuni dei massimi esperti italiani in diritto d’autore e proprietà intellettuale, introducono l’Avvocato a tutti gli aspetti più importanti di questa affascinante materia. corso diritto autore
IL DIRITTO D’AUTORE NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE:
CFP11 – I diritti dell’autore e dell’artista e le nuove tecnologie (30 ore)
CFP12 – I diritti di privativa, la relativa protezione e gli illeciti
in rete dopo il regolamento AGCOM (18 ore)
IL CORSO CFP12 È IN PROMOZIONE A € 350+IVA invece di € 695+IVA (sconto 49,6%) SOLO PER LE ISCRIZIONI ON-LINE tramite il pulsante “ISCRIVITI SUBITO” presente in questa pagina
—> Vai agli altri Corsi di Formazione per Professionisti <—
—> Vai alle condizioni generali di contratto <—
OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è rivolto a professionisti che vogliano acquisire una preparazione specifica in materia di diritto d’autore e proprietà intellettuale e industriale, in particolar modo in rapporto alla società dell’informazione e delle nuove tecnologie informatiche.
Le lezioni saranno integralmente tenute da Avvocati e Docenti universitari scelti fra i massimi esperti in materia a livello nazionale, tutti con numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento.
La proprietà intellettuale e i diritti di privativa
- Disciplina nazionale ed internazionale corso diritto autore
- L’intervento del legislatore comunitario
- L’autore corso diritto autore
- I diritti patrimoniali e i diritti morali corso diritto autore
- Le opere dell’ingegno: classificazione
- La funzione della SIAE corso diritto autore
- Opere a stampa, e-book, opere musicali, software e banche dati
- La disciplina degli audiovisivi: questioni di incerta collocazione
- New media e convergenze: la proprietà intellettuale nell’Information Technology
- Le eccezioni corso diritto autore
- Il diritto d’autore in biblioteca: copie di salvataggio, proiezioni pubbliche, consultazioni interne
- Norme tecniche e principi giuridici: il contrassegno SIAE
I diritti connessi
- I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori
- La tutela dell’esecuzione dell’artista corso diritto autore
- La personalità dell’artista
- Il diritto alla pubblicazione del nome dell’artista corso diritto autore
- Rapporti tra diritti i dell’artista e i diritti dell’autore corso diritto autore
- Il right of publicity corso diritto autore
- La contrattualistica corso diritto autore
Rete Internet, nuove tecnologie e proprietà intellettuale
- La disciplina nazionale delle comunicazioni elettroniche
- Profili giuridici del sito web corso diritto autore
- L’inserimento di immagini, di documenti e di opere audiovisive nel sito
- La consultazione di opere tramite la rete
- Esempi di disclaimer corso diritto autore
- La registrazione dei nomi a dominio
- Le misure tecniche di protezione corso diritto autore
I nomi a dominio
- Il nome a dominio e i diritti di privativa corso diritto autore
- La soluzione offerta dal codice della proprietà industriale
- Nome e a dominio e segni distintivi corso diritto autore
- Violazione del diritto al nome e registrazione del domain name
- Concorrenza sleale e utilizzo di segni distintivi in rete
- La giurisprudenza nazionale e internazionale
- Il procedimento di riassegnazione corso diritto autore
La protezione dei diritti di privativa
- Le controversie nazionali e internazionali nell’ambito del diritto d’autore
- Il procedimento di cognizione innanzi alla Sezione specializzata in materia di impresa
- Il giudizio cautelare corso diritto autore
- Le misure della descrizione e del sequestro
- L’abuso del diritto
- Arbitrato e ADR corso diritto autore
- Mediazione e soluzione delle controversie in tema di proprietà intellettuale
La tutela penale della proprietà intellettuale (solo CFP11)
- I reati previsti dalla legge n. 633/41 corso diritto autore
- Orientamenti giurisprudenziali corso diritto autore
- Le interpretazioni offerte dalla Corte di Giustizia comunitaria
Il programma del corso verrà svolto in 6 moduli di 5 ore ciascuno (CFP11) o 4 moduli di 4 ore e mezza ciascuno (CFP12), prevalentemente il venerdì e il sabato.
Numero massimo di partecipanti per classe: 30.
DESTINATARI DELL’OFFERTA FORMATIVA
Avvocati e praticanti Avvocati, professionisti e autori interessati alla materia.
CREDITI FORMATIVI
Verrà richiesto l’accreditamento del corso presso gli ordini professionali; vedere il calendario corsi per maggiori informazioni.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Le lezioni, tenute da Avvocati e Docenti universitari esperti in materia, saranno arricchite da numerosi esempi e si svolgeranno in classi formate da non oltre 30 allievi, prevalentemente il venerdì e sabato, se non diversamente indicato nel calendario corsi. Eventuali modifiche al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.
Ciascun corso avrà inizio nel luogo e nella data indicatI sul calendario corsi; durante la prima lezione la classe potrà eventualmente concordare con il docente variazioni di orario, purché compatibili con la disponibilità dell’aula.
L’ENTE DI FORMAZIONE
Il corso è organizzato a cura dell’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON, che si avvale solo di formatori di grande esperienza, tutti professionisti o docenti universitari.
Il responsabile scientifico dell’Istituto è il Prof. Avv. Andrea R. Sirotti Gaudenzi; avvocato e docente universitario, autore di numerose pubblicazioni e direttore di trattati giuridici, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico e membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea.
Works in Progress S.r.l. è la società che ha fondato e amministra sia l’Organismo di mediazione “Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato – INMEDIAR” (iscritto al n° 223 dell’apposito Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), sia la Camera Arbitrale INMEDIAR, sia lo stesso “Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON” (iscritto al n° 180 dell’Elenco degli Enti di formazione dei mediatori tenuto dal Ministero della Giustizia).
CORRISPETTIVO DEI CORSI
(*) Offerta riservata alle sole iscrizioni on-line, da effettuarsi con almeno 15 giorni d’anticipo sulla data d’inizio corso.
Per le iscrizioni effettuate con modulo cartaceo i corrispettivi sono:
- corso CFP11 di 30 ore € 695,00 + IVA (€ 847,90), corso diritto autore
- corso CFP12 di 18 ore € 495,00 + IVA (€ 603,90),
comprendenti il materiale didattico necessario in formato elettronico o cartaceo; alle richieste d’iscrizione che perverranno almeno 15 giorni prima della data prevista per la prima lezione, indicata nel calendario corsi, verrà praticato uno sconto di € 100,00 + IVA (euro 122,00).
Eventuali promozioni o offerte speciali verranno indicate nel calendario corsi se rivolte al pubblico, o comunicate tramite email se riservate.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per le iscrizioni scontate on-line con pagamento immediato seguire le istruzioni sul modulo d’iscrizione e sull’email di conferma.
Per le altre iscrizioni acconto di € 200,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione e saldo da versarsi entro la data della prima lezione, indicata sul calendario corsi.
I versamenti delle quote andranno effettuati:
- a mezzo bonifico bancario su c/c intestato a corso redazione atti giudiziari
Works in Progress S.r.l.
Banca Mediolanum
codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721,
indicando nella causale: corso redazione atti giudiziari
CFP1… – Nome e Cognome – Luogo e data inizio corso corso redazione atti giudiziari
(es.: CFP12 – Mario Rossi – Genova 15/6/2014); corso redazione atti giudiziari
- per i titolari di un conto Paypal, utilizzando il form presente in questa pagina o selezionando l’apposita opzione nel modulo per l’iscrizione on-line.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per usufruire dell’offerta promozionale riservata alle iscrizioni on-line è sufficiente compilare e inviare il modulo elettronico accessibile cliccando sui pulsanti “Iscrizione on-line” presenti in questa pagina, effettuando contestualmente il pagamento del corrispettivo scontato.
È anche possibile effettuare l’iscrizione utilizzando l’apposito modulo d’iscrizione cartaceo (senza usufruire, in questo caso, dello sconto per iscrizioni on-line); è sufficiente scaricare il modulo e inviarlo, dopo averlo interamente compilato e sottoscritto, a mezzo fax al n° 0774 19.20.424 o per posta elettronica a segreteria@infcon.it, unitamente alla contabile del versamento della quota d’iscrizione di € 200,00.
Il modulo, compilabile direttamente da computer, deve riportare anche i dati relativi al luogo, giorno e ora d’inizio corso, così come indicato nel calendario corsi.
L’attivazione del corso e l’avvenuta iscrizione verranno confermate tramite email almeno due giorni prima della data prevista per la prima lezione.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Vedi le condizioni generali di contratto dei corsi INFCON. corso diritto autore