• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

17 Gennaio 2018 by admin

Mediatori per il cittadino

Mediatori per il CittadinoMediatori per il cittadino Mediatori-per-il-Cittadino2-e1470498719410

Il dialogo fra consumatore e grandi società commerciali e fra cittadino e pubblica amministrazione spesso è molto difficile.

Il cittadino/consumatore, quando cerca di far valere i propri diritti, spesso rimane inascoltato, mentre grandi imprese e Pubbliche Amministrazioni soffrono gravi problemi d’immagine.

Questa situazione contribuisce in modo determinante ad aggravare il clima di sfiducia nelle istituzioni e nelle grandi imprese che pervade gran parte della cittadinanza italiana, con gravissime ricadute economiche e sociali sul Paese.

Del resto, ricorrere al Tribunale per ottenere giustizia è una via difficilmente percorribile dal cittadino che si sente leso nei propri diritti, per i tempi lunghissimi, le spese molto elevate e i mille ostacoli burocratici che un giudizio ordinario comporta: per questo motivo già nel 1998 la Commissione dell’Unione Europea ha emanato una Comunicazione e una Raccomandazione agli Stati membri perché promuovessero gli strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo, poi rafforzate dalla successiva Raccomandazione del 2001 e Direttiva del 2008, che ha consacrato la Mediazione civile quale strumento principe di ADR in Europa.

Fondamentale, per dare una risposta a queste esigenze del cittadino/consumatore ed evitare la caduta d’immagine delle grandi aziende e delle istituzioni e la sfiducia dell’utente nei loro confronti, è la ripresa del dialogo fra le parti.

Certo, mediare fra cittadini delusi e grandi organizzazioni non è semplice: occorre una profonda conoscenza dei meccanismi che governano le grandi imprese, anche multinazionali, e le Pubbliche Amministrazioni locali o centrali, per poter condurre le parti a soluzioni rapide e condivise.

In questo contesto nasce Mediatori per il Cittadino, la Sezione specializzata di INMEDIAR per la mediazione delle controversie in materia di consumo e Pubblica Amministrazione, presente in tutte le sedi INMEDIAR sul territorio nazionale.

Cos’è Mediatori per il Cittadino
Tutti i Mediatori per il Cittadino sono Mediatori INMEDIAR con un’esperienza specifica nella trattazione di controversie fra consumatori e grandi imprese e fra cittadini e istituzioni, e partecipano a uno speciale programma di formazione continua con corsi annuali e tirocinii specifici, per essere sempre pronti a condurre mediazioni efficaci e a ridurre la conflittualità fra le parti.

Non sono dalla parte degli utenti contro le aziende o le amministrazioni pubbliche, né tantomeno dalla parte delle grandi organizzazioni contro gli utenti; sono dalla parte di tutti, utenti e organizzazioni, convinti che dal dialogo ripreso e dal nuovo clima di fiducia instaurato possano scaturire enormi vantaggi non soltanto per le parti in causa, ma per tutta la collettività, dando un contributo concreto per la soluzione di uno dei problemi economici e sociali più sentiti nel nostro Paese.

Per queste caratteristiche i Mediatori per il Cittadino sono l’Organismo di riferimento in Italia per i cittadini, per le grandi aziende e per gli Enti pubblici nella mediazione delle controversie in materia di consumo e di Pubblica Amministrazione.

Correlati

Archiviato in:Senza categoria

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi