• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

19 Ottobre 2019 by Paolo Capezzuoli

ADR per i consumatori

Nel 2013 l’Unione Europea ha emanato la Direttiva 2013/11/UE sull’ADR per i consumatori, volta a offrire procedure rapide, semplici da usare, accessibili a tutti ed estremamente economiche, per risolvere le controversie insorte fra consumatori, professionisti e imprese commerciali di tutti i Paesi dell’Unione, anche on-line. ADR consumatori

L’Italia ha recepito questa Direttiva con il D. Lgs. 130/2015, istituendo presso le Autorità deputate i registri di Organismi autorizzati alla gestione delle procedure ADR. ADR consumatori

INMEDIAR, in particolare, è fra i primi Organismi italiani a essere stato accreditato sia dall’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni (AGCOM) sia dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (ARERA, precedentemente denominata AEEGSI).

Oggi il ricorso all’ADR per i consumatori è obbligatorio (“condizione di procedibilità”) per tutto il contenzioso fra consumatori, professionisti e imprese in merito ai contratti di telefonia, internet, pay tv e forniture di energia elettrica e gas, ai sensi del Regolamento ADR dell’AGCOM e del Testo Integrato di Conciliazione (TICO) dell’ARERA. ADR consumatori

ADR per i consumatori Slider_ADR_consumatori ADR Consumo

ADR per i consumatori pulsante_avvio_adr-300x69 ADR Consumo
COSA SIGNIFICA ADR?

ADR è un acronimo inglese che significa “Alternative Dispute Resolution”, ovvero “risoluzione alternativa delle controversie”. Indica tutti quegli strumenti che permettono di risolvere le liti fra due o più soggetti in via alternativa al ricorso alla via giudiziaria, quali la Mediazione civile, la Conciliazione paritetica e, in generale, tutti i sistemi che permettono di trovare soluzioni amichevoli alle controversie.

QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA ADR PER I CONSUMATORI E MEDIAZIONE CIVILE?

In Italia l’ADR per i consumatori è regolata dal D.Lgs. 130/2015 che ha recepito la Direttiva europea 2013/11/UE che l’ha introdotta per tutti i Paesi dell’Unione.

Analogamente alla Mediazione civile, anche l’ADR per i consumatori è un metodo di composizione delle controversie in cui le parti vengono aiutate da un professionista terzo “facilitatore” (detto conciliatore) e per alcune materie (telefonia, internet e comunicazioni in generale, forniture di luce e gas) è condizione di procedibilità, ovvero il consumatore (o l’azienda) che riceve la fornitura o il servizio dovrà obbligatoriamente ricorrere a uno fra gli Organismi accreditati dalle Autorità di settore (AGCOM per la telefonia, internet, comunicazioni e servizi postali, ARERA per le forniture di energia elettrica, acqua e gas) e tentare una conciliazione prima di potersi rivolgere al giudice per far valere i suoi diritti verso il fornitore.

Sussistono, però, numerose differenze fra i due strumenti; vediamo quali sono le principali:

  • l’ADR per i consumatori è valida per tutti i Paesi europei, ovvero è attivabile anche per le controversie fra consumatori italiani e professionisti di altri Paesi UE o fra consumatori europei e professionisti italiani; ADR consumatori
  • nell’ADR per i consumatori l’assistenza legale è facoltativa e non obbligatoria, inoltre ci si può far assistere da chiunque e non solo da un Avvocato; ADR consumatori
  • i costi dell’ADR per i consumatori sono molto più ridotti rispetto a quelli, già molto bassi, della Mediazione civile (molti Organismi, fra cui INMEDIAR, hanno solo costi simbolici per i consumatori ed estremamente economici per professionisti e imprese); ADR consumatori
  • la procedura è del tutto informale, e può essere condotta di persona, per telefono, con strumenti telematici, chat o addirittura per email; ADR consumatori
  • l’accordo non costituisce, di norma, titolo esecutivo, basandosi sulla reciproca convenienza e sull’adempimento spontaneo delle parti.
L’ADR PER I CONSUMATORI È UTILIZZABILE SOLO DAI CONSUMATORI?

Anche se lo strumento è nato per risolvere bonariamente le controversie fra consumatori e professionisti, le procedure ADR sono attivabili anche dai professionisti nei confronti di consumatori loro clienti o nei confronti di altri professionisti; così, per fare un esempio, un negoziante o un Avvocato che avesse una controversia da risolvere con la compagnia telefonica con cui ha sottoscritto il contratto per il proprio negozio o studio, può utilizzare questo strumento con un enorme risparmio in termini di tempo ed economici.

CHI PUÒ GESTIRE PROCEDURE ADR PER I CONSUMATORI?

Possono farlo solo gli Organismi autorizzati dalle Autorità che regolano le rispettive materie, che li inseriranno negli appositi elenchi dopo averne valutato sia l’efficienza e l’organizzazione, sia la competenza dei professionisti “terzi imparziali” che andranno a gestire le procedure ADR.

In particolare, INMEDIAR è stato autorizzato sia da AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni) sia da ARERA (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) e può quindi gestire il tentativo obbligatorio di conciliazione sulle controversie relative a contratti telefonici, pay tv, internet, forniture di energia elettrica e gas, nonché tutte le procedure ADR volontarie per le controversie fra consumatori, professionisti e imprese in Italia e negli altri Paesi UE. ADR consumatori

Il Regolamento INMEDIAR delle Procedure ADR per i consumatori è consultabile in questa pagina ed è liberamente scaricabile in formato PDF cliccando qui.

INMEDIAR, inoltre, è stata inserita sulla piattaforma ODR della Commissione Europea per le procedure di risoluzione delle controversie relative a contratti stipulati on-line nei Paesi membri.

Scarica l’elenco dei conciliatori INMEDIAR.

QUALI SONO I COSTI DELL’ADR PER I CONSUMATORI?

Le tariffe di INMEDIAR sono molto convenienti; in ossequio alla Direttiva europea il servizio ha un costo simbolico per i consumatori e tariffe estremamente ridotte per i professionisti: adr consumatori

TARIFFE DELLE PROCEDURE ADR IN MATERIA DI CONSUMO
VALORE DELLA CONTROVERSIA
(scaglioni)
A CARICO DEL CONSUMATORE
(procedimento
a distanza)
A CARICO DEL CONSUMATORE
(procedimento
in sede)
A CARICO DEL PROFESSIONISTA O PROSUMER*
(in sede o a distanza)
Fino a € 5.000 € 10+IVA (€ 12,20)
€ 30+IVA (€ 36,60)
€ 30+IVA (€ 36,60)
Da € 5.001 a  25.000 € 10+IVA (€ 12,20)
€ 30+IVA (€ 36,60) € 90+IVA (€ 109,80)
Oltre € 25.000 € 10+IVA (€ 12,20)
€ 30+IVA (€ 36,60) € 120+IVA (€ 146,40)
*per professionista si intende chiunque non sia consumatore, ovvero qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia intrapreso il rapporto contrattuale oggetto di controversia per scopi che non sono estranei alla sua attività; prosumer è invece chi è al contempo produttore e consumatore.
ADR per i consumatori pulsante_avvio_adr-300x69 ADR Consumo
COME FUNZIONA LA PROCEDURA ADR PER I CONSUMATORI?

Le parti e il conciliatore si incontrano in modalità telematica nel giorno e ora comunicati dall’Organismo ADR di conciliazione, mediante accesso ad apposita area virtuale riservata, web conference, chat, strumenti audio o audio/video, nonché tramite l’utilizzo combinato di tali strumenti. ADR consumatori

In alternativa, per facilitare la procedura, l’incontro può svolgersi tramite l’utilizzo di altri mezzi di comunicazione a distanza (come, per esempio, la posta elettronica).

Il conciliatore svolge un ruolo molto importante: gestisce la procedura e assiste le parti nella ricerca di una soluzione condivisa. ADR consumatori

In caso di esito positivo?

Il conciliatore redige il verbale, nel quale sono indicati i punti controversi e l’accordo raggiunto con il relativo contenuto. Il verbale di conciliazione non è vincolante, salvo che il regolamento dell’Organismo ADR di conciliazione lo preveda espressamente.

In caso di esito negativo?

Il conciliatore redige un verbale nel quale indica i punti controversi e che il tentativo di conciliazione ha avuto esito negativo. A questo punto il cliente sarà legittimato a adire l’autorità giudiziaria.

Dal primo gennaio 2017 anche per il contenzioso relativo alla fornitura di luce e gas, come già accadeva per telefonia e servizi di comunicazione, prima di potersi rivolgere al Giudice sarà necessario aver tentato una conciliazione presso un Organismo ADR accreditato; consumatori e professionisti (incluse le imprese) potranno comunque rivolgersi agli Organismi ADR, in via facoltativa, per tentare una conciliazione su tutte le controversie relative alla fornitura di un qualsiasi bene o servizio. ADR consumatori

COME SI ATTIVA LA PROCEDURA ADR PER I CONSUMATORI?

Il modo più semplice di attivare il procedimento ADR è utilizzare il modulo on-line, seguendo la procedura guidata accessibile cliccando su questo pulsante: ADR consumatori

ADR per i consumatori pulsante_avvio_adr-300x69 ADR Consumo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La normativa di riferimento per le procedure ADR per i consumatori è piuttosto articolata, comprendendo norme europee, leggi italiane e delibere e regolamenti delle autorità. ADR consumatori

Di seguito un elenco delle più importanti: ADR consumatori

  • Direttiva europea 2013/11/UE (ADR per i consumatori);
  • D.Lgs. 130/2015 (ADR per i consumatori);
  • Decreto MISE (ADR per i consumatori);
  • Regolamento (UE) 524/2013 ODR consumatori;
  • L. 31 luglio 1997, n. 249 (AGCOM, conciliazione obbligatoria);
  • Delibera AGCOM n. 173/07/Cons (approvazione regolamento ADR);
  • Delibera AGCOM n. 661/15/Cons (istituzione elenco Organismi ADR);
  • Regolamento ADR AGCOM (procedure di conciliazione obbligatoria);
  • Testo Integrato di Conciliazione ARERA (TICO, conciliazione obbligatoria).
ADR consumatori

Correlati

Archiviato in:ADR Consumo

Barra laterale primaria

download Istanza di avvio procedura ADR (Modello C1)
download Modulo dichiarazioni TICO ARERA (Modello T1)
download Modulo procura TICO ARERA (Modello P1)
download Modulo delega per procedura AGCOM (Modello L1)
download Regolamento dell'ADR in materia di consumo INMEDIAR
download Elenco conciliatori INMEDIAR in materia di consumo
download Relazione annuale 2018 ARERA art. 141-quater, c. 2, Cod. Cons.
download Relazione annuale 2019 ARERA art. 141-quater, c. 2, Cod. Cons.

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    download Istanza di avvio procedura ADR (Modello C1)
    download Modulo dichiarazioni TICO ARERA (Modello T1)
    download Modulo procura TICO ARERA (Modello P1)
    download Modulo delega per procedura AGCOM (Modello L1)
    download Regolamento dell'ADR in materia di consumo INMEDIAR
    download Elenco conciliatori INMEDIAR in materia di consumo
    download Relazione annuale 2018 ARERA art. 141-quater, c. 2, Cod. Cons.
    download Relazione annuale 2019 ARERA art. 141-quater, c. 2, Cod. Cons.

      PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
      Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

      Nome e Cognome (*)

      Comune di residenza (*)

      Email (*)

      Cellulare (*)

      Oggetto (*)

      Informazione richiesta (*)

      allega file:

      Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

      Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

      Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

      • Avvia mediazione
      • Avvia ADR consumo
      • Avvia arbitrato
      • FAQ Mediazione
      • Formazione

      Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi