• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

10 Novembre 2021 by Paolo Capezzuoli

Corso di Alta Formazione per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa

Il nuovo Corso di Alta Formazione per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa di 55 ore è un corso di formazione erogato ai sensi del D.L. 118/2021 convertito dalla L. 147/2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21.

Interamente svolto in videoconferenza, garantisce ai professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla norma l’acquisizione delle competenze prescritte dalla vigente normativa ed è valido per l’iscrizione nell’Elenco degli Esperti Negoziatori della Crisi d’impresa istituito presso le camere di commercio e l’assunzione di incarichi finalizzati alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa recentemente introdotta con l’art. 2, L. 147/2021.

Corso di Alta Formazione per Esperto Negoziatore nelle crisi d'impresa negoziazione_assistita Alta Formazione Professionisti Formazione
Corso di Alta Formazione per Esperto Negoziatore nelle crisi d'impresa iscriviti_on-line Alta Formazione Professionisti Formazione CEC01 – CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ESPERTO NEGOZIATORE NELLE CRISI D’IMPRESA (55 ore)
abilitante ai sensi della L. 147/2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21
LEZIONI TENUTE ONLINE SU PIATTAFORMA DI VIDEOCONFERENZA ZOOM

1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2021
Lezioni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30

IN OFFERTA A € 399,00+IVA* (€ 486,78 IVA INCLUSA)

—> Vai alle condizioni generali di contratto <—

Corso di Alta Formazione per Esperto Negoziatore nelle crisi d'impresa Calendario_corsi Alta Formazione Professionisti Formazione
Vai al calendario corsi

IL NUOVO ELENCO DEGLI ESPERTI NEGOZIATORI DELLA CRISI D’IMPRESA

La Legge 21/10/2021 n. 147, di conversione del Decreto Legge 24/08/2021 n. 118, dispone l’istituzione, presso le Camere di Commercio aventi sede in ciascun capoluogo di regione e nelle province autonome di Trento e Bolzano, di un elenco di Esperti, appositamente formati, idonei alla nomina quali Negoziatori delle crisi d’impresa.

La nuova figura dell’Esperto negoziatore è un professionista particolarmente competente, terzo, indipendente e imparziale, chiamato a svolgere un’importantissima funzione di mediazione tra l’impresa in crisi e i creditori, per individuare strumenti di risoluzione dello squilibrio economico-finanziario in atto, onde salvaguardare la continuità aziendale e scongiurare il definitivo default dell’impresa.

DESTINATARI DELL’OFFERTA FORMATIVA

Ai sensi dell’art. 3, terzo comma della sopra citata Legge possono ottenere l’iscrizione al suddetto elenco i soggetti che, avendo assolto agli obblighi di formazione previsti dal Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/21 e in particolare avendo frequentato un corso di formazione della durata di 55 ore, siano altresì in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano iscritti da almeno 5 anni all’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili, oppure
  • siano iscritti da almeno 5 anni all’Ordine degli Avvocati e documentino di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa, oppure
  • siano iscritti da almeno 5 anni all’Ordine dei Consulenti del lavoro e documentino di aver concorso, in almeno tre casi, alla conclusione di accordi di ristrutturazione dei debiti omologati o di accordi sottostanti a piani attestati o di avere concorso alla presentazione di concordati con continuità aziendale omologati, oppure
  • siano manager e dirigenti d’impresa in grado di documentare di avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza.
LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI NELLA L. 147/2021

Ai sensi dell’art. 2 della L. 147/2021, l’imprenditore –commerciale o agricolo– che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tali da renderne probabile la crisi o l’insolvenza, se risulta ragionevolmente possibile il risanamento dell’impresa può richiedere alla Camera di Commercio competente per territorio di nominare un Esperto abilitato affinché tenti la “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”.

L’imprenditore può chiedere anche l’applicazione di misure protettive del patrimonio che possono durare fino a 240 giorni.

Compito dell’Esperto negoziatore della crisi d’impresa è facilitare le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, per individuare una soluzione tale da consentire il superamento della crisi, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa.

La procedura è gestita dall’Esperto negoziatore attraverso la Piattaforma Telematica Nazionale implementata ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 2.

OBIETTIVI, PROGRAMMA E DOCENTI DEL CORSO

Il corso abilita gli Avvocati, i Dottori commercialisti, i Consulenti del lavoro e i manager d’impresa a gestire procedure finalizzate alla composizione negoziata delle crisi d’impresa, ai sensi della L. 147/2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21.

Cliccando sul nome di un docente si accede al rispettivo curriculum.

  • Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi (Dario Lupo, Andrea Sirotti Gaudenzi, Michele Rossetti) 4 ore
  • Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale (Dario Lupo, Gaetano Di Gregorio) 4 ore
  • La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma (Mario Tagarelli, Valerio Lupo, Gaetano Di Gregorio) 3 ore
  • La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento (Mario Tagarelli, Valerio Lupo, Gaetano Di Gregorio) 5 ore
  • La redazione di un piano di risanamento (Mario Tagarelli, Gaetano Di Gregorio, Valerio Lupo, Pietro Panzetta) 5 ore
  • Il protocollo di conduzione della composizione negoziata (Andrea Sirotti Gaudenzi, Dario Lupo, Valerio Lupo, Michele Rossetti, Mario Tagarelli, Gaetano Di Gregorio, Pietro Panzetta) 7 ore
  • La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze (Valerio Lupo, Dario Lupo, Michele Rossetti, Andrea Sirotti Gaudenzi) 10 ore
  • Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie (Mario Tagarelli, Valerio Lupo, Gaetano Di Gregorio, Pietro Panzetta) 4 ore
  • Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali (Claudio Schiavone, Pietro Panzetta) 4 ore
  • La stima della liquidazione del patrimonio (Mario Tagarelli, Valerio Lupo, Gaetano Di Gregorio, Pietro Panzetta) 4 ore
  • L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11 (Dario Lupo, Gaetano Di Gregorio) 5 ore

Le lezioni saranno tenute su piattaforma di videoconferenza Zoom da docenti di chiara fama, esperti con consolidata esperienza in materia societaria, negoziazione e sistemi negoziali di risoluzione delle controversie.

Durata del corso: 55 ore con frequenza obbligatoria.

TITOLO RICONOSCIUTO

Titolo di “Esperto Negoziatore per la composizione della crisi d’impresa“, professionista destinato a svolgere le funzioni di esperto nelle procedure di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa ai sensi della L. 147/2021 di conversione del D. Lgs. 118/2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/2021.

Il titolo rilasciato è valevole ad ogni effetto di legge e può essere utilizzato, in conformità all’art. 3, commi 3 e 4 della L. 147/2021, ai fini dell’iscrizione nell’elenco degli esperti tenuto dalle Camere di Commercio.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Le lezioni, tenute da formatori esperti in materia, saranno arricchite da numerosi esempi e si svolgeranno in classi formate da non oltre 30 allievi, prevalentemente il venerdì e sabato, se non diversamente indicato nel calendario corsi. Eventuali modifiche al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.

Ciascun corso avrà inizio nel luogo e nella data indicatI sul calendario corsi; durante la prima lezione la classe potrà eventualmente concordare con il docente variazioni di orario, purché compatibili con la disponibilità dell’aula. corso esperto crisi impresa

L’ENTE DI FORMAZIONE

Il corso è organizzato a cura dell’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON, che si avvale solo di formatori di grande esperienza, tutti professionisti o docenti universitari.

Il responsabile scientifico dell’Istituto è il Prof. Avv. Andrea R. Sirotti Gaudenzi; avvocato e docente universitario, autore di numerose pubblicazioni e direttore di trattati giuridici, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico e membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea.

Works in Progress S.r.l. è la società che ha fondato e amministra sia l’Organismo di mediazione “Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato – INMEDIAR” (iscritto al n° 223 dell’apposito Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), sia la Camera Arbitrale INMEDIAR, sia lo stesso “Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON” (iscritto al n° 180 dell’Elenco degli Enti di formazione dei mediatori tenuto dal Ministero della Giustizia).

CORRISPETTIVO DEI CORSI

Il corrispettivo del corso è stato fissato in € 399,00+IVA (€ 486,78 IVA inclusa).

Eventuali promozioni o offerte speciali verranno indicate nel calendario corsi se rivolte al pubblico, o comunicate tramite email se riservate. corso esperto crisi impresa

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Versamento di € 486,78 in unica soluzione all’atto dell’iscrizione, da effettuarsi tramite:

  • bonifico bancario su c/c intestato a
    Works in Progress S.r.l.
    Banca Mediolanum
    codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721,
    indicando nella causale: corso esperto crisi impresa
    CEC01 – Nome e Cognome – Data inizio corso
    (es.: CEC01 – Mario Rossi – 1/12/2021);
  • con carta di credito o conto Paypal, utilizzando il form presente in questa pagina o selezionando l’apposita opzione nel modulo per l’iscrizione on-line.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per richiedere l’iscrizione al corso è sufficiente utilizzare il pulsante “Iscrizione on-line” presente in questa pagina. In caso di pagamento effettuato con bonifico bancario la ricevuta del versamento andrà inviata a mezzo fax al n° 0774 19.20.424 o per email ad amministrazione@inmediar.it.

L’attivazione del corso e l’avvenuta iscrizione verranno confermate tramite email almeno due giorni prima della data prevista per la prima lezione; con la conferma si riceveranno anche le istruzioni per il collegamento alle lezioni in videoconferenza.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Vedi le condizioni generali di contratto dei corsi INFCON.

Corso di Alta Formazione per Esperto Negoziatore nelle crisi d'impresa iscriviti_on-line Alta Formazione Professionisti Formazione
corso esperto crisi impresa

Correlati

Archiviato in:Alta Formazione Professionisti, Formazione

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi