• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

Comitato scientifico

comitato scientifico

Comitato scientifico Vela-tricolore-50x50
Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato – INMEDIAR
Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON

Il Comitato scientifico di INMEDIAR e di INFCON è costituito da elementi di chiara fama del panorama giuridico, scientifico e culturale italiano e internazionale.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

–  Andrea R. Sirotti Gaudenzi comitato scientifico

Avvocato e Docente universitario, autore di oltre 300 fra pubblicazioni e monografie, Direttore di Trattati e collane giuridiche in materia di Diritto commerciale, Diritto delle imprese, Diritto della rete, Proprietà intellettuale e Diritto della concorrenza, Direttore e Curatore di siti e riviste giuridiche, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico, è membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea. Arbitro accreditato del Registro del ccTLD “.it”, è inserito nella lista dei saggi del Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. Ha ottenuto provvedimenti di particolare importanza presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e la Corte Europea di Giustizia. Collabora con il gruppo “Il Sole 24 Ore”.

CO–RESPONSABILE SCIENTIFICO PER L’AREA SANITARIA

–  Ercole De Masi comitato scientifico

Medico gastroenterologo e Ricercatore di chiara fama, già Primario presso prestigiose strutture ospedaliere di Roma. Docente universitario, ha insegnato alle Scuole di specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, in Gastroenterologia e Endoscopia digestiva, in Chirurgia Generale e in Anatomia e Istologia patologica dell’Università “La Sapienza” di Roma. È stato Consulente del Ministero degli Interni e membro di numerose Commissioni scientifiche. Autore di un gran numero di pubblicazioni e monografie e relatore in Convegni internazionali, è Mediatore civile, Formatore dei mediatori e autore di pubblicazioni sulla Mediazione civile in ambito sanitario.

CO–RESPONSABILE SCIENTIFICO PER L’AREA DEL CONSUMO

–  Alfonso Umberto Calabrese comitato scientifico

Il dott. Alfonso Umberto Calabrese Vicepresidente Corecom Emilia Romagna, è ex funzionario del Ministero della Giustizia. Formatore teorico e pratico nei corsi di formazione per Mediatori civili e Mediatore professionista nelle controversie civili, commerciali e del consumo. Consulente sui diritti dei consumatori, ha maturato importanti esperienze nel mondo delle associazioni che tutelano i diritti dei cittadini-consumatori.

Già dirigente nazionale sindacale, esperto in diritto del lavoro pubblico impiego, diritto sindacale, consulente per la promozione di attività legislative e rapporti con il Parlamento, ricerche e studi inerenti il mondo del lavoro nel pubblico impiego e nel settore Giustizia. Relatore in Convegni nazionali.

Addetto stampa, consulente legislativo/studi e ricerche, responsabile di segreteria particolare di parlamentari. Giornalista pubblicista fino al 2015.

Autore di pubblicazioni ed articoli specialistici sulla Mediazione Civile, sul Consumo e contributi sul Pubblico Impiego. 

COMITATO SCIENTIFICO (in ordine alfabetico)

–  Andrea Maria Azzaro comitato scientifico

Avvocato e Docente universitario, insegna Diritto privato, Diritto commerciale e Diritto di Famiglia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.

–  Beatrice Dalia comitato scientifico

Avvocato, giornalista pubblicista ed esperta di divulgazione giuridica. È stata giudice arbitro della trasmissione televisiva Mediaset “Forum”. Autrice di numerosi articoli per il gruppo “Sole24Ore” presso cui ha lavorato dal 1999 al 2010, prima in qualità di referente del gruppo (quotidiano cartaceo, televisione e radio) sull’innovazione giurisprudenziale della Corte di cassazione e poi come redattrice del settimanale “Guida al Diritto”, di cui ha curato e coordinato il periodico “Responsabilità e Risarcimento” e il mensile “Famiglia e Minori”, maturando, così, una considerevole esperienza  sugli indirizzi di tribunali di merito nei temi del risarcimento danni, della microconflittualità in generale e del diritto di famiglia.

–  Bruno Ferraro comitato scientifico

Presidente Aggiunto On. di Corte di Cassazione, già Ispettore Capo del Ministero della Giustizia e Presidente dei Tribunali di Cassino, Velletri e Tivoli, Docente universitario in prestigiose Università e autore di numerosi testi e pubblicazioni che legano il concetto di Giustizia alle tematiche sociali e alle pubbliche Istituzioni, collabora con importanti testate giornalistiche nazionali.

–  Antonio Guidi comitato scientifico

Neurologo e Neuropsichiatra infantile di fama internazionale, già docente all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosissimi volumi tradotti in tutto il mondo e relatore a convegni e congressi. È stato il primo Ministro della Famiglia e della solidarietà sociale della Repubblica e successivamente è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Salute. Deputato della XII e della XIII legislatura è Presidente dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale e Delegato di Roma Capitale per le politiche sulla disabilità.

–  Patrizio Menchetti comitato scientifico

Avvocato con studi a Milano e a Bruxelles, focalizza la sua attività sul Diritto del Commercio internazionale, sul Diritto comunitario e sulla Proprietà industriale, con una specifica enfasi su Concorrenza, Tecnologie dell’Informazione, Comunicazioni elettroniche e Protezione dei dati personali. Partecipa regolarmente come relatore a convegni e conferenze nel settore. Docente in corsi universitari e autore di saggi giuridici, è Esperto giuridico accreditato presso la Commissione Europea, Direzioni generali “Concorrenza” (dal 1996 al 1999) e “Società dell’informazione” (dal 1996 a oggi).

–  Paola Parigi comitato scientifico

Avvocato dal 1993, è stata la prima esperta di marketing legale in Italia, iniziando come “Business Development and Communication Manager” per gli uffici italiani dello studio globale Clifford Chance. Opera come consulente di marketing e comunicazione per studi legali, associazioni e istituzioni forensi. Sin dal 2005 collabora come editorialista alle pagine di Norme e Tributi de Il Sole 24 Ore. Cura e ha curato pagine e blog di marketing legale su Diritto & Giustizia, Top Legal, Leggi Oggi, Ventiquattrore Avvocato, Lex 24 e altre ancora. Partecipa come docente a corsi organizzati da Università e da Ordini professionali.

CONSIGLIERI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI (in ordine alfabetico)

–  Maria Gabriella Di Pentima comitato scientifico

Avvocato cassazionista e Docente in corsi di Alta formazione. Arbitro e mediatore professionista, è autrice di numerosi saggi giuridici e di vari volumi pubblicati dalle principali case editrici italiane. Ha diretto la Scuola forense di Forlì-Cesena, svolgendo costante attività di docenza. Relatrice in numerosi corsi dedicati a Responsabilità medica, Bioetica, Diritto minorile, Diritto di Famiglia, Diritto dell’Arbitrato e della Mediazione e Cultrice della materia in Diritto civile e Diritto dello sport, è iscritta all’Albo dei docenti del CSM.

–  Pasquale Lattari

Avvocato cassazionista, responsabile scientifico ente di formazione per mediatori, formatore teorico e pratico nei corsi di formazione per mediatori, mediatore professionista nelle controversie civili e commerciali, mediatore familiare, co-fondatore e consulente legale Consultorio familiare diocesano “Crescere Insieme”, della Diocesi di Latina, coordinatore Ufficio “In mediazione” di conciliazione e riparazione in ambito penale minorile della Provincia di Latina, unico attivo nel Lazio. Master in diritto familiare e minorile. Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e di mediazione.

–  Valerio Lupo comitato scientifico

Dottore commercialista e Docente in corsi di Alta formazione per mediatori e arbitri dell’Università di Bari e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, è membro della Corte Arbitrale Europea e Responsabile della sede INMEDIAR di Taranto.

Vedi l’elenco dei docenti INFCON

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi