La Mediazione civile e la Mediazione familiare hanno in comune molte delle tecniche utilizzate. Ciò che cambia, invece, è l’approccio psicologico al conflitto, che nella Mediazione familiare è senz’altro più approfondito. corso mediazione familiare
È comunque evidente come i percorsi formativi del Mediatore civile e Mediatore familiare possano operare in perfetta sinergia, potenziandosi a vicenda.
Integrare le competenze dei Mediatori civili con quelle caratteristiche dei Mediatori familiari è la naturale evoluzione della “capacità di mediare”. Un passaggio naturale dalle controversie ai conflitti familiari, con un ampliamento della visione di base di ogni mediatore.
—> Vai alle condizioni generali di contratto <—
Vai al calendario corsi
—> Vai agli altri corsi per professionisti <—
CMP03 – CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE (42 ore)
per Mediatori civili e laureati iscritti al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01
OFFERTA PER LE ISCRIZIONI ON-LINE o contestuali al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01: € 300,00+IVA invece di € 420,00+IVA
DESTINATARI DEL CORSO
Mediatori civili professionisti e laureati iscritti al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01. corso mediazione familiare
DESCRIZIONE E OBBIETTIVI DEL CORSO
Il corso è dedicato alle teorie e alle tecniche da utilizzare per riarmonizzare la famiglia e gestire i dissidi in cui sono coinvolti genitori, figli e parenti durante i momenti di crisi e di separazione.
I conflitti producono effetti psicologici, patrimoniali, giuridici ed emotivi che possono corrompere il benessere del nucleo familiare, ma possono anche essere gestiti per far riscoprire ai membri l’unità e i valori fondamentali dell’unione familiare o per interrompere pacificamente una convivenza difficile.
Spesso i dissidi in famiglia vengono pensati con logiche verticali (p. es. rispetto all’affido dei minori), ma essi travolgono anche problemi orizzontali e trasversali (p. es. le divisioni tra eredi o la gestione delle aziende), che il mediatore deve considerare nella gestione del conflitto.
Per affrontare la complessità dell’argomento, trattiamo la psicologia delle dinamiche familiari, le formalità giuridiche delle procedure, i diritti e le responsabilità dei familiari, gli aspetti patrimoniali e tributari e la gestione quotidiana dei soggetti minori, con disagi o disabili.
Le lezioni verranno tenute da mediatori professionisti, avvocati e docenti universitari.
Il corso può essere frequentato dai Mediatori civili e dai laureati iscritti al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01, e conferirà ai partecipanti le competenze necessarie per facilitare le soluzioni ai conflitti familiari.
Durante le lezioni gli allievi metabolizzeranno, grazie alla didattica di grandissima efficacia, i principi e le tecniche di negoziazione degli interessi necessarie a superare le “questioni di principio” e le situazioni di stallo nelle controversie e impareranno a gestire i conflitti emotivi che i membri della famiglia vivono tra di loro e dentro sé stessi.
Imparando a negoziare gli accordi, ogni allievo imparerà anche a gestire la comunicazione interpersonale per migliorare le relazioni con i propri interlocutori.
I discenti otterranno anche gli strumenti necessari per aiutare chi litiga a contenere le emozioni negative, a concentrare la propria attenzione in maniera razionale sugli interessi e sui risultati concreti e a far sentire gli altri compresi.
Durata del corso: 42 ore. corso mediazione familiare
QUADRO NORMATIVO
La sentenza 131/2010 della Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le Leggi della Regione Lazio 26/2008 e 27/2008 nella parte in cui esse disciplinano la mediazione familiare quale professione, riservata invece alla potestà legislativa dello Stato dalla Costituzione (art. 117, c. 3). Il Codice civile (art. 155 sexies, c. 2, aggiunto dalla L. 54/2006) accenna all’attività di “esperti” che tentino la mediazione familiare, senza offrire altre indicazioni sui requisiti di tali figure.
Pertanto la legge non ha ancora introdotto la figura professionale del mediatore familiare né ha stabilito i requisiti per l’esercizio dell’attività. Se il Parlamento avesse voluto, avrebbe dettato con legge o con provvedimento analogo la disciplina della materia. Ne consegue che i corsi per mediatori familiari organizzati da enti pubblici e privati non abilitano ad attività professionale e, al più, attestano l’acquisizione di una certa cultura nella materia.
In questa situazione riteniamo maggiormente qualificante, anche ai fini della mediazione familiare, rivolgersi a soggetti: corso mediazione familiare
- che siano iscritti all’apposito Elenco degli Enti di Formazione dei Mediatori del Ministero della Giustizia, come INFCON (D.Lgs. 28/2010 e D.M. 180/2010);
- che già da tempo formino i Mediatori in tale ambito e rilascino attestati abilitanti all’esercizio della relativa professione (questa sì disciplinata da legge dello Stato);
- che annoverino nel corpo docente professionisti esperti nelle varie articolazioni della materia (comunicazione, psicologia, diritto, economia, tributi, ecc.);
- che abbiano già affrontato culturalmente la cosiddetta e superata formazione nella mediazione familiare. corso mediazione familiare
I due percorsi culturali della mediazione civile stragiudiziale e della mediazione familiare operano in perfetta sinergia tra loro, potenziandosi a vicenda.
PROGRAMMA DEL CORSO
Normativa: corso mediazione familiare
- Mediazione civile e familiare corso mediazione familiare
- Codice civile, diritto privato e di famiglia
Comunicazione: corso mediazione familiare
- Linguaggio verbale, paraverbale e non-verbale
- Canali sensoriali della comunicazione
- Ascolto attivo corso mediazione familiare
- Ristrutturazione semantica corso mediazione familiare
- Contenimento delle emozioni
- Linguaggio di precisione corso mediazione familiare
Conflittologia: corso mediazione familiare
- Natura del conflitto
- Ruolo delle emozioni
- Stadi e mutamenti del conflitto corso mediazione familiare
- Posizioni di principio, interessi e necessità
- Analisi transazionale corso mediazione familiare
- Teoria dei giochi e cooperazione
Mediazione: corso mediazione familiare
- Soggetti coinvolti corso mediazione familiare
- Riservatezza corso mediazione familiare
- Tecniche di negoziazione dell’accordo corso mediazione familiare
- Brainstorming corso mediazione familiare
Psicologia: corso mediazione familiare
- Nascita della coppia e della famiglia corso mediazione familiare
- Motivazioni, sogni e desideri dei partner
- Il figlio nella coppia e i figli con disagi
- Come si arriva allo scontro corso mediazione familiare
- Il futuro per costruire corso mediazione familiare
- Comunicare separazione e gestione della vita quotidiana
Sociologia: corso mediazione familiare
- Comunità e società corso mediazione familiare
- Fatto sociale e scatole nere per l’analisi
- Valori, norme, devianza corso mediazione familiare
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Le lezioni si svolgeranno in classi formate da non oltre 30 allievi, prevalentemente il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, se non diversamente indicato nel calendario corsi. Eventuali variazioni al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.
Numero massimo di partecipanti per classe: 30.
CORRISPETTIVO DEL CORSO
(*) Offerta riservata alle sole iscrizioni on-line con pagamento anticipato di € 366,00 (IVA inclusa) o per iscrizioni contestuali al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01.
Per le iscrizioni effettuate tramite modulo cartaceo il corrispettivo totale per la partecipazione al corso è di € 480,00+IVA (€ 585,60 IVA inclusa), comprendente il materiale didattico necessario in formato elettronico o cartaceo; alle richieste d’iscrizione che perverranno almeno 15 giorni prima della data prevista per la prima lezione, indicata nel calendario corsi, verrà praticato uno sconto di € 100,00+IVA (€ 122,00), portando il corrispettivo a € 463,60 IVA inclusa.
Eventuali altre promozioni o offerte speciali verranno indicate nel calendario corsi se rivolte al pubblico, o comunicate tramite email se riservate.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per le iscrizioni effettuate tramite il pulsante “Iscrizione on-line“, pagamento del corrispettivo totale di € 366,00 da effettuarsi contestualmente all’iscrizione.
Per le iscrizioni effettuate tramite modulo cartaceo: quota d’iscrizione di € 100,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione e saldo da versare entro la data della prima lezione, prevista dal calendario corsi.
I versamenti delle quote andranno effettuati:
- a mezzo bonifico bancario su c/c intestato a
Works in Progress S.r.l.
Banca Mediolanum
codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721,
indicando nella causale:
CMP03 – Nome e Cognome – Luogo e data inizio corso
(es.: CMP03 – Mario Rossi – Genova 15/6/2014);
- per i titolari di un conto Paypal, utilizzando il form presente in questa pagina o selezionando l’apposita opzione nel modulo per l’iscrizione on-line.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per richiedere l’iscrizione al corso è sufficiente utilizzare il pulsante “Iscrizione on-line” presente in questa pagina, oppure scaricare, compilare in tutte le sue parti e sottoscrivere il modulo di richiesta d’iscrizione in alto a destra della pagina e inviarlo a mezzo fax al n° 0774 19.20.485 o per email a segreteria@infcon.it, unitamente alla prova dell’avvenuto bonifico della quota d’iscrizione di € 100,00 riportante il codice CRO dell’operazione effettuata.
Il modulo, compilabile direttamente da computer, deve riportare anche i dati relativi al luogo, giorno e ora dell’incontro di orientamento al corso, così come indicato nel calendario corsi.
L’attivazione del corso e l’avvenuta iscrizione verranno confermate tramite email almeno due giorni prima della data prevista per la prima lezione.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Vedi le condizioni generali di contratto dei corsi INFCON.
corso mediazione familiare