• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

18 Marzo 2016 by Paolo Capezzuoli

Mediazione familiare

 La mediazione familiare è un percorso che aiuta le famiglie a
superare i problemi di convivenza e di relazione

Mediazione familiare familiare Guide Consumatori Soluzioni

 in collaborazione con

Mediazione familiare logo_iformediate-300x46 Guide Consumatori Soluzioni
Perché la mediazione familiare offre soluzioni ai conflitti fra coniugi
  1. Come nascono i litigi in famiglia?
    Disaccordi sulla gestione della casa, incompatibilità di carattere, abitudini e valori morali diversi, promesse tradite, impegni non mantenuti… questi e altri elementi portano i congiunti a litigare o a sopportarsi in un clima di malcontento che danneggia tutta la famiglia.
    Ma il conflitto può essere compreso e risolto. Basta che qualcuno faccia il primo passo, permettendo al mediatore di entrare in contatto con gli altri. Tutti i membri del nucleo familiare sono coinvolti, ascoltati e rispettati nei loro diritti e nei loro desideri. La mediazione aiuta a far valere i propri diritti e a comprendere i reciproci bisogni, tornando a un clima di pace e rispetto.
  1. A chi è rivolta la mediazione familiare?
    La mediazione familiare è rivolta a chiunque abbia legami di parentela (coniugi, fratelli, coeredi…) e senta l’esigenza di migliorare o di definire queste relazioni sul piano affettivo e/o patrimoniale. Essere in cattivi rapporti con i parenti può portare a conflitti anche sulla gestione di patrimoni e di aziende, sulle eredità, sui beni lasciati dai propri cari. La mediazione aiuta a risolvere questi conflitti, a migliorare i rapporti con gli altri e a riacquistare la serenità.
  1. Quali situazioni risolve?
    La mediazione familiare può evitarvi lunghe cause e dolorosi litigi nel caso di separazioni, divorzi, eredità, convivenza, gestione del patrimonio… Tutte situazioni in cui spesso è difficile parlarsi, si rifiuta di ascoltare, si arriva ad esasperare i toni e a compromettere il dialogo.
  1. Come fare se il vostro ex-coniuge o i vostri parenti rifiutano di discutere faccia a faccia?
    Avete provato a chiedergli di confrontarvi? Avete provato a farglielo chiedere da un professionista?
    La mediazione permette di tornare a parlarsi e ascoltarsi, facendo sentire tutti meglio, più sereni e fiduciosi verso gli altri. Il problema non è più un incubo che tiene svegli la notte, ma qualcosa che può sicuramente essere affrontato e risolto.
  1. Chi è il mediatore familiare?
    Il mediatore familiare è un professionista con competenze psicologiche e giuridiche che ascolta la famiglia e l’aiuta a parlare dei bisogni inespressi e delle esigenze di tutti.
    Il mediatore dà la forza ai singoli di affrontare e superare le proprie paure e la propria rabbia, in questo modo aiuta tutti quanti a trovare soluzioni soddisfacenti e legittime, nel rispetto dei propri diritti e della legge.
    Durante gli incontri, in un clima di fiducia e rispetto, il mediatore aiuta i membri della famiglia ad affrontare le proprie paure e insicurezze, a chiarire i propri desideri nascosti e a essere capiti dagli altri familiari, senza giudicare ma ascoltando e rispettando le posizioni di tutti.
    Seguendo le istruzioni del mediatore, i membri della famiglia possono finalmente condividere i propri sentimenti e i propri bisogni, giungendo così a un risultato che metta tutti d’accordo e ponga fine alla rabbia e al rancore.
    Le riunioni coinvolgono tutti i famigliari. Si parla in modo diverso da come si fa in casa, perché si è guidati e tutelati da un professionista che è esterno e imparziale. Una volta capite le reciproche esigenze, si porta anche in casa questa nuova modalità interattiva.
  1. La mediazione familiare conviene?
    La mediazione conviene perchè dura (e costa) molto meno di una causa in tribunale e vi permette di capire cosa succede in famiglia e cosa potete fare per migliorare: se ritenete di averlo già capito da soli, vi siete chiesti perché le cose non migliorano? Il mediatore aiuta a sbloccare le situazioni inasprite, a ritrovare il dialogo e il rispetto, anche dopo litigi durati anni e anni.
  1. La mediazione familiare può fare al caso mio?
    La mediazione familiare è adatta a qualunque situazione nella quale avvertiamo che i nostri sentimenti siano stati feriti, se vogliamo cambiare le dinamiche relazionali con i nostri familiari, se desideriamo confrontarci con loro e capire cosa non funziona. Perché mantenere le cose come stanno, se noi o i nostri cari stanno soffrendo? Perché lasciare che le cose vadano avanti da sole se possiamo fare qualcosa di concreto per migliorarle e per recuperare la pace e la serenità?
inoltre…
  • …se tra i coniugi o con i figli esistono malumori, rancori o comportamenti che rendono difficile la convivenza:
    • confrontate le vostre esperienze con un mediatore che vi aiuta a misurare le difficoltà quotidiane;
    • il mediatore vi permette di liberarvi delle emozioni e dei pensieri che non riuscite a esprimere in casa;
    • il mediatore vi aiuta ad analizzare il profilo giuridico dei vostri problemi.
  • …con il nostro supporto portate alla luce ciò che non riuscite a vedere:
    • con il suo aiuto, studiate i comportamenti che dovrete usare per riarmonizzare i vostri rapporti;
    • se è necessario che la famiglia si separi, il mediatore vi aiuta a trovare le soluzioni più vantaggiose e meno faticose, in modo da facilitare il vostro futuro da soli, anche pianificando la gestione del patrimonio familiare e gli interessi dei vostri figli.
  • …il mediatore vi aiuta a mettere in pratica le decisioni prese:
    • scoprite come comportarvi per conservare l’armonia familiare e potete spiegare le vostre difficoltà nel mantenere i nuovi comportamenti;
    • il mediatore redige l’eventuale accordo di separazione consensuale che viene consegnato al giudice per ottenere velocemente la sentenza.
Come funziona la Mediazione familiare?

 

Mediazione familiare koala Guide Consumatori Soluzioni

Durante la mediazione i mediatori permettono ciascun membro della famiglia di esprimere i propri sentimenti e di comprendere quelli degli altri, che non si riescono a gestire in maniera efficace dentro le mura di casa.

I mediatori permettono a ciascuno di spiegare le proprie emozioni e i propri bisogni, che si teme o ci si vergogna di esprimere a casa.

Insieme analizzerete tutte le soluzioni in grado di soddisfare le esigenze reciproche per salvaguardare l’unione familiare.

I mediatori svolgono alcuni incontri riservati con ciascun familiare per affrontare gli argomenti più personali e più delicati. In questa fase studiate le risorse e le difficoltà che affronterete quando non avrete più un legame con il partner. Le informazioni raccolte in questa fase sono mantenute segrete.

Durante gli incontri successivi studiate i comportamenti e inventate soluzioni che vi permettono di ritrovare l’armonia oppure che vi permettono di separarvi senza danneggiare la vostra futura condizione di ex né quella dei vostri figli.

Al termine del percorso sarete in grado di mettere in pratica le soluzioni individuate con la mediazione e di misurare i risultati ottenuti.


Per ottenere tutte le informazioni necessarie a intraprendere un percorso di Mediazione familiare presso INMEDIAR potete chiamare il numero 0774 19.06.778 o inviarci una richiesta tramite il modulo sottostante:

 

Mediazione familiare badge Guide Consumatori Soluzioni

Iscrivetevi alla nostra newsletter e visitate la nostra pagina facebook! News, eventi e contatti per essere sempre aggiornati!

Correlati

Archiviato in:Guide Consumatori, Soluzioni

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi