• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

16 Agosto 2016 by Paolo Capezzuoli

Corso redazione atti giudiziari

Ti piacerebbe avere più successo in Tribunale? corso redazione atti giudiziari

Vorresti scrivere i tuoi atti impiegando un minor tempo e con migliori risultati?

Tutti noi sappiamo quanto sia difficile che i giudici leggano attentamente, riga per riga, analizzandone ogni concetto, le decine e decine di pagine che scriviamo nei nostri atti.

Al contrario è naturale che i giudici, come tutti gli esseri umani, tendano a formarsi un’opinione già dalle prime righe dei nostri scritti.

E allora? corso redazione atti giudiziari

Corso redazione atti giudiziari redazione_atti Alta Formazione Professionisti Formazione

Saper ideare una valida strategia processuale e possedere una conoscenza approfondita del diritto e della procedura sono caratteristiche comuni a tutti i buoni avvocati.

Per questo motivo tutti gli avvocati passano molto tempo a studiare questi aspetti fondamentali della loro professione, e gli avvocati civilisti redigono atti ricchi di contenuti impeccabili, sotto l’aspetto giuridico come sotto l’aspetto della strategia, consci dell’importanza fondamentale che gli atti introduttivi hanno nel processo civile.

Ciò di cui molti Avvocati civilisti, invece, non si sono ancora resi conto, è che la forma con la quale scrivono i propri atti giudiziari è altrettanto importante dei contenuti.

I tecnici e i ricercatori ci insegnano che, quando comunichiamo un pensiero corretto usando il codice sbagliato, chi ascolta o chi legge percepisce anche i nostri concetti come sbagliati.
Sull’altro versante, invece, la pubblicità ci dimostra che anche le idee più fragili possono sembrare convincenti se vengono comunicate usando il codice giusto.

La scrittura può esaltare la forza dei nostri pensieri oppure può affievolirla, può creare impressioni favorevoli oppure sfavorevoli, può appassionare chi legge le nostre tesi oppure può semplicemente annoiarlo, può crearci un alleato o addirittura suggerire al lettore idee che avremmo voluto nascondere…

Il Corso di Scrittura persuasiva per Avvocati ti porterà ad apprendere tutte le tecniche più efficaci per evitare che chi legge i tuoi atti possa travisarli o usarli contro di te, ma soprattutto per far sì che già dalla prima pagina il lettore (giudice) venga coinvolto dalla tua esposizione e “ti segua” per arrivare ai tuoi stessi risultati.

Perché saper scrivere le proprie tesi giuridiche in maniera convincente, spesso è la discriminante fra la vittoria e la sconfitta in Tribunale, e quindi fra l’aver maggiore o minore successo nella professione.

L’Istituto Nazionale per la Formazione Continua, primo in Italia, ti permette di formarti anche sotto questo aspetto, già studiato approfonditamente dagli avvocati americani e di molti Paesi europei.

 Corso redazione atti giudiziari iscriviti_on-line Alta Formazione Professionisti Formazione

CFP10 – CORSO SULLA SCRITTURA PERSUASIVA
DI ATTI GIUDIZIARI PER AVVOCATI (13 ore)

—> Vai agli altri Corsi di Formazione per Professionisti <—
—> Vai alle condizioni generali di contratto <—

Corso redazione atti giudiziari Calendario_corsi Alta Formazione Professionisti Formazione
Vai al calendario corsi

IN OFFERTA PER LE ISCRIZIONI ON-LINE A € 245+IVA (€ 298,90)*.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso di Scrittura persuasiva per Avvocati forma i partecipanti su tutte le tecniche più efficaci di redazione degli atti giudiziari, per evitare che possano essere travisati o distorti, ma soprattutto per far sì che già dalla prima pagina il lettore (giudice) venga coinvolto dall’esposizione e segua il testo assorbendone i contenuti secondo le intenzioni dell’estensore.

Le lezioni, complete da un punto di vista teorico e arricchite da una quantità di esempi pratici, saranno tenute da esperti in comunicazione persuasiva e da Avvocati con consolidata esperienza d’insegnamento in materia.
PROGRAMMA DIDATTICO
  • Da Aristotele a Cicerone alla modernità
  • Grammatica, sintassi e punteggiatura corso redazione atti giudiziari
  • Le armi della persuasione
  • Gli insiemi di assenso corso redazione atti giudiziari
  • Codifica sensoriale delle informazioni corso redazione atti giudiziari
  • Distorsioni, generalizzazioni e cancellazioni corso redazione atti giudiziari
  • Struttura logica dell’argomentazione corso redazione atti giudiziari
  • E-prime e pensiero critico
  • Metamodello per il linguaggio di precisione corso redazione atti giudiziari
  • Eliminazione dell’effetto boomerang corso redazione atti giudiziari
  • Utilizzo delle modalità verbali e sintattiche
  • Personalizzazione del lettore
  • Chunk up / chunk down corso redazione atti giudiziari
  • Metodi di preparazione logica del testo
  • Mappe concettuali corso redazione atti giudiziari
  • Formattazione del testo corso redazione atti giudiziari

Durata del corso: 13 ore.

Il programma del corso verrà svolto in 3 pomeriggi di 4 ore e venti minuti ciascuno (prevalentemente il venerdì e il sabato).

Numero massimo di partecipanti per classe: 30. corso redazione atti giudiziari

DESTINATARI DELL’OFFERTA FORMATIVA

Avvocati e praticanti Avvocati. corso redazione atti giudiziari

CREDITI FORMATIVI

Verrà richiesto l’accreditamento del corso presso gli ordini professionali; vedere il calendario corsi per maggiori informazioni.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Le lezioni, tenute da esperti in comunicazione persuasiva e da Avvocati con consolidata esperienza in materia, saranno arricchite da esercitazioni e simulazioni pratiche e si svolgeranno in classi formate da non oltre 30 allievi, prevalentemente il venerdì e sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.50, se non diversamente indicato nel calendario corsi. Eventuali modifiche al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.

Ciascun corso avrà inizio nel luogo e nella data indicatI sul calendario corsi; durante la prima lezione la classe potrà eventualmente concordare con il docente variazioni di orario, purché compatibili con la disponibilità dell’aula.

L’ENTE DI FORMAZIONE

Il corso è organizzato a cura dell’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON, che si avvale solo di formatori di grande esperienza, tutti professionisti o docenti universitari.

Il responsabile scientifico dell’Istituto è il Prof. Avv. Andrea R. Sirotti Gaudenzi; avvocato e docente universitario, autore di numerose pubblicazioni e direttore di trattati giuridici, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico e membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea.

Works in Progress S.r.l. è la società che ha fondato e amministra sia l’Organismo di mediazione “Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato – INMEDIAR” (iscritto al n° 223 dell’apposito Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), sia la Camera Arbitrale INMEDIAR, sia lo stesso “Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON” (iscritto al n° 180 dell’Elenco degli Enti di formazione dei mediatori tenuto dal Ministero della Giustizia).

CORRISPETTIVO DEI CORSI

(*) Offerta riservata alle sole iscrizioni on-line, da effettuarsi con almeno 15 giorni d’anticipo sulla data d’inizio corso.

Per le iscrizioni effettuate con modulo cartaceo il corrispettivo totale è di € 345,00+IVA (€ 420,90) a partecipante, comprensivo del materiale didattico in formato cartaceo o elettronico; per tutte le iscrizioni che perverranno almeno 15 giorni prima della data di inizio corso, indicata nel calendario corsi, verrà praticato uno sconto di € 50,00 + IVA (€ 61,00), portando il corrispettivo a € 295,00 + IVA (€ 359,90). corso redazione atti giudiziari

Eventuali promozioni o offerte speciali verranno indicate nel calendario corsi se rivolte al pubblico, o comunicate tramite email se riservate.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Per le iscrizioni effettuate tramite il pulsante “Iscrizione on-line” presente in questa pagina, pagamento del corrispettivo all’atto dell’iscrizione.

Per le iscrizioni effettuate tramite modulo cartaceo, acconto di € 200,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione e saldo da versarsi entro la data della prima lezione, indicata sul calendario corsi.

I versamenti delle quote andranno effettuati:

  • a mezzo bonifico bancario su c/c intestato a corso redazione atti giudiziari
    Works in Progress S.r.l.
    Banca Mediolanum
    codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721,
    indicando nella causale:
    CFP10 – Nome e Cognome – Luogo e data inizio corso
    (es.: CFP10 – Mario Rossi – Genova 15/6/2014); corso redazione atti giudiziari
  • per i titolari di un conto Paypal, utilizzando il form presente in questa pagina o selezionando l’apposita opzione nel modulo per l’iscrizione on-line.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per usufruire dell’offerta promozionale riservata alle iscrizioni on-line è sufficiente compilare e inviare il modulo elettronico accessibile cliccando sui pulsanti “Iscrizione on-line” presenti in questa pagina, effettuando contestualmente il pagamento del corrispettivo scontato.

È anche possibile effettuare l’iscrizione utilizzando l’apposito modulo d’iscrizione cartaceo (senza usufruire, in questo caso, dello sconto per iscrizioni on-line); è sufficiente scaricare il modulo e inviarlo, dopo averlo interamente compilato e sottoscritto, a mezzo fax al n° 0774 19.20.424 o per posta elettronica a segreteria@infcon.it, unitamente alla contabile del versamento della quota d’iscrizione di € 200,00. corso redazione atti giudiziari

Il modulo, compilabile direttamente da computer, deve riportare anche i dati relativi al luogo, giorno e ora d’inizio corso, così come indicato nel calendario corsi.

L’attivazione del corso e l’avvenuta iscrizione verranno confermate tramite email almeno due giorni prima della data prevista per la prima lezione. corso redazione atti giudiziari

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Vedi le condizioni generali di contratto dei corsi INFCON.

Corso redazione atti giudiziari iscriviti_on-line Alta Formazione Professionisti Formazione
corso redazione atti giudiziari

Correlati

Archiviato in:Alta Formazione Professionisti, Formazione

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi