• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

14 Febbraio 2016 by admin

Cos’è l’arbitrato

La parola “arbitrato” spesso viene legata a procedimenti giudiziari particolari, solitamente molto specialistici, complessi ed estremamente costosi, in cui le parti sono grandi aziende, spesso multinazionali che non vogliono affidare le proprie controversie alla giurisdizione di questo o quel Paese.

È un’opinione diffusa, ma non corretta.

Cos'è l'arbitrato Slider_arbitrato_left Arbitrato

L’arbitrato amministrato è, nella realtà dei fatti, uno strumento assolutamente adatto a risolvere qualsiasi tipo di controversia: dalle più specialistiche, complesse e importanti a quelle più semplici e di minor valore.

Tutto questo grazie a tempi di procedura rapidissimi e a regole e tariffe prefissate: due fattori che rendono l’arbitrato amministrato quasi sempre molto meno costoso di una causa civile in Tribunale.

Cos'è l'arbitrato camera_arbitrale-300x132 Arbitrato

Tempi rapidi e costi contenuti, uniti al tentativo di conciliazione gratuito e alla specializzazione degli Arbitri, non solo rendono l’Arbitrato amministrato INMEDIAR lo strumento d’elezione per risolvere tutte le controversie fra aziende –complesse o semplici, di valore elevato o di modesto valore– ma ne fanno anche lo strumento più efficace in materia condominiale, nelle locazioni, nelle compravendite immobiliari, nelle controversie statutarie e, in generale, per tutte le liti su diritti disponibili.

 Cos'è l'arbitrato avvia_arbitrato-300x197 Arbitrato

Cos'è l'arbitrato Pulsante-corso-arbitrato-300x111 Arbitrato

L’ARBITRATO

L’arbitrato (dal latino arbitratus, cioè giudizio) è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (cioè senza ricorso a un procedimento giudiziario) per risolvere liti in materia civile e commerciale mediante l’affidamento di un apposito incarico a un soggetto terzo rispetto alla controversia, detto arbitro, o a più soggetti terzi, che formano il cosiddetto collegio arbitrale (normalmente formato da tre arbitri, di cui due scelti da ciascuna delle parti e il terzo nominato da una persona al di sopra delle parti, quale, per esempio, il Presidente di un Tribunale), i quali giudicano la controversia e producono una loro pronuncia, detta lodo arbitrale, che contiene la soluzione del caso ritenuta più appropriata.

L’istituto dell’arbitrato è previsto dal Codice di Procedura Civile (libro IV, titolo VIII, artt. 806-840). È fatto divieto di ricorrere all’arbitrato per materie relative al diritto di famiglia e per quelle “che non possono formare oggetto di transazione”; in pratica, l’unico vero limite posto all’arbitrato è costituito dall’indisponibilità del diritto e quindi dalla mancanza di capacità negoziale sullo stesso.

La scelta di affidare la risoluzione della controversia ad un collegio arbitrale può essere fatta dalle parti direttamente alla redazione del contratto con l’inserimento di una apposita clausola compromissoria o, successivamente dopo l’insorgere della controversia, con la sottoscrizione di un apposito accordo, il compromesso arbitrale.

Vantaggi dell’arbitrato

Come è noto, affidare le proprie controversie a un Tribunale Civile normalmente comporta per le parti in lite attendere svariati anni prima di avere una decisione definitiva del Giudice e affrontare spese a volte molto elevate; questo fatto, nella maggior parte dei casi, significa aver disattesa la propria aspettativa di giustizia o, quanto meno, veder vanificare la possibilità di far valere i propri diritti una volta ottenuta ragione.

Invece, se le parti decidono di affidare la propria controversia a un arbitro o a un collegio arbitrale (formato solitamente da tre arbitri), questo potrà decidere in merito alla controversia anche in tempi prestabiliti (normalmente fra 60 e 120 giorni) e con costi prefissati, sempre contenuti, il più delle volte inferiori a quelli di un giudizio ordinario; in questo modo la parte che avrà ottenuto ragione potrà preservare integri i propri diritti e le proprie possibilità di farli valere.

La Camera Arbitrale INMEDIAR, Organismo arbitrale dell’Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato, amministra procedimenti di arbitrato rituale e irrituale, nelle varie materie civili, su tutto il territorio nazionale, sia dopo aver esperito un tentativo di mediazione che in assenza del medesimo, offrendo così una reale possibilità alle parti di sottrarsi ai tempi interminabili e ai costi del giudizio ordinario.

Gli arbitri della Camera Arbitrale INMEDIAR sono tutti giuristi, docenti universitari e magistrati di chiara fama, competenti nelle varie materie in cui sono chiamati a decidere.

Il processo arbitrale

Il processo arbitrale nasce dalla domanda di arbitrato, l’atto con cui viene individuato l’oggetto del processo, che normalmente coinciderà con l’oggetto del successivo lodo.

La proposizione della domanda di arbitrato è equiparata alla domanda proposta in sede giurisdizionale; quindi si può affermare che:

  1. la proposizione della domanda di arbitrato è idonea per interrompere il corso della prescrizione;
  2. la domanda di arbitrato, relativa a beni immobili e beni mobili registrati, è trascrivibile.

Nei confronti dei terzi si ha lo stesso tipo di effetto del processo ordinario.

Una volta iniziato il processo arbitrale le parti possono proporre eccezioni relativamente all’interpretazione, alla validità e all’efficacia della convenzione di arbitrato.

Il lodo arbitrale

La decisione presa dall’arbitro o dal collegio arbitrale, il lodo, nel caso di arbitrato rituale avrà valore di sentenza e sarà quindi vincolante per le parti, che potranno anche renderla esecutiva tramite deposito nella cancelleria del Tribunale e quindi intraprendere le opportune azioni per farla valere: questa decisione, però, verrà presa in tempi molto rapidi, eliminando del tutto le estenuanti attese in tribunale con udienze rinviate da un’anno all’altro e ricorsi a successivi gradi di giudizio il più delle volte dettati solo da una volontà dilatoria.

Tipi di arbitrato

Rituale: quando, conformandosi alla volontà delle parti, conduce a una decisione, il lodo rituale, che ha efficacia di sentenza e può essere omologato divenendo titolo esecutivo.

Irrituale: quando, secondo la volontà delle parti, conduce a una decisione, il lodo irrituale, che ha natura ed efficacia negoziale; il lodo irrituale non potrà divenire direttamente titolo esecutivo, ma potrà essere utilizzato per richiedere un decreto ingiuntivo o come prova documentale nel corso di un giudizio.

Secondo diritto: quando gli Arbitri, per giungere alla decisione, devono applicare unicamente le norme di diritto regolatrici della materia.

Secondo equità: quando gli Arbitri possono deviare dal rigore stesso della norma di legge e riferirsi a usi o principî più ampi di giustizia in senso lato, avuto riguardo al caso concreto, ai suoi elementi e alle sue circostanze.

Amministrato: quando le parti richiedono l’intervento di un Ente o un’Istituzione preposta alla gestione e al controllo di ogni fase del procedimento secondo regole contenute in regolamenti e tariffari prefissati, come avviene con la Camera Arbitrale INMEDIAR. È quindi più semplice ricorrere all’arbitrato amministrato, essendo sufficiente indicare nella clausola o nel compromesso arbitrale il riferimento all’Istituzione specializzata che vigilerà su ogni aspetto del procedimento arbitrale.

Ad hoc: quando il procedimento è direttamente disciplinato dalle parti nella loro convenzione arbitrale (clausola compromissoria/compromesso) o in un atto separato, senza il riferimento a una Istituzione arbitrale.

Documentale: quando il procedimento si svolge solo tramite esame di prove documentali. Garantisce decisioni arbitrali in tempi rapidissimi ed è particolarmente indicato in tutte le controversie di valore moderato, in cui le parti rinunciano all’audizione personale, alle prove testimoniali e al dibattimento orale. Il Regolamento della Camera Arbitrale INMEDIAR consente comunque all’Arbitro di sentire le parti su elementi inerenti le prove documentali depositate.

Le clausole compromissorie

Quasi tutti gli arbitrati prendono il via da clausole compromissorie, mentre solo pochissimi ricevono impulso dalla sottoscrizione di un compromesso arbitrale.

È facile capire perché: quasi sempre, una volta iniziata la lite, le parti non collaborano più fra loro e se una vuole ricorrere all’arbitrato l’altra automaticamente lo rifiuta, trascinando sé stessa e la controparte in cause spesso decennali.

Si comprende bene, quindi, quanto sia importante che le clausole compromissorie inserite nei propri contratti siano scritte correttamente: statisticamente in Italia, ogni anno, centinaia di arbitrati non vengono istruiti o vengono dichiarati nulli a causa di vizi contenuti nelle clausole compromissorie.

Le clausole compromissorie, infatti, non devono mai essere troppo generiche, ma devono fare preciso riferimento alla Camera arbitrale competente, al Regolamento arbitrale applicabile, alla sede dell’arbitrato, al tipo d’arbitrato (rituale, irrituale, ordinario, semplificato, documentale, collegiale o ad arbitro unico) e così via.

Si possono trovare alcuni esempi di clausole compromissorie cliccando qui o scaricare una bozza di compromesso arbitrale cliccando qui.

Non essere precisi in questi aspetti può significare, per esempio, ritrovarsi a dover richiedere la nomina dell’arbitro al Presidente del Tribunale locale, che incaricherà un professionista che non sarà assolutamente tenuto ad attenersi al tariffario della Camera arbitrale ma sarà libero di applicare le tariffe professionali più elevate.

Per questo motivo, se si desidera inserire nei propri contratti clausole compromissorie che garantiscano l’applicazione delle tariffe e del Regolamento arbitrale di INMEDIAR, è sempre conveniente sottoporle preventivamente alla Camera Arbitrale INMEDIAR (indirizzo email camera.arbitrale@inmediar.it), che provvederà a informare le parti di ogni eventuale lacuna e a suggerire le opportune correzioni: è un servizio totalmente gratuito, e consente di evitare molti problemi per il futuro.

Elenco degli Arbitri della Camera Arbitrale INMEDIAR (in ordine alfabetico)
–  Prof. Avv. Andrea Maria Azzaro

Avvocato e Docente universitario, insegna Diritto Privato, Diritto Commerciale e Diritto di Famiglia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.

–  Prof. Avv. Roberto Barberio

Avvocato cassazionista, Docente universitario e Arbitro, è stato organizzatore, curatore e relatore di numerosi convegni in materia di ADR e Docente in corsi di Alta formazione per mediatori e arbitri dell’Università di Bari ed è membro della Corte Arbitrale Europea.

–  Avv. Maria Gabriella Di Pentima

Avvocato cassazionista e Docente in corsi di Alta formazione. Arbitro e Mediatore professionista, è autrice di numerosi saggi giuridici e di vari volumi pubblicati dalle principali case editrici italiane. Dirige la Scuola forense di Forlì-Cesena, ove svolge attività di docenza. Relatrice in numerosi corsi dedicati a responsabilità medica, bioetica, diritto minorile, diritto di famiglia, diritto dell’arbitrato e della mediazione e cultrice della materia in diritto civile e diritto dello sport, è iscritta all’albo dei docenti del CSM.

–  Prof. Bruno Ferraro

Presidente Aggiunto On. di Corte di Cassazione, già Ispettore Capo del Ministero della Giustizia e Presidente dei Tribunali di Cassino, Velletri e Tivoli, Docente universitario in prestigiose Università e autore di numerosi testi e pubblicazioni che legano il concetto di Giustizia alle tematiche sociali e alle pubbliche Istituzioni, collabora con importanti testate giornalistiche nazionali.

–  Avv. Ivo Gardini

Avvocato cassazionista, Arbitro e Mediatore professionista.

–  Avv. Alessandro Letta

Avvocato cassazionista, Arbitro e Mediatore professionista.

–  Avv. Dario Lupo

Avvocato cassazionista, Magistrato sportivo, Mediatore civile e Arbitro, Docente in corsi di Alta formazione per Mediatori e Arbitri dell’Università di Bari, autore e co-autore di numerosi volumi in materia di ADR, è membro della Corte Arbitrale Europea.

–  Dott. Valerio Lupo

Dottore commercialista e Docente in corsi di Alta formazione per mediatori e arbitri dell’Università di Bari e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, è membro della Corte Arbitrale Europea e Responsabile della sede INMEDIAR di Taranto.

–  Avv. Michele Mascellari

Avvocato, Mediatore professionista, Mediatore familiare e Arbitro, Docente in Master sulla Mediazione dell’Università di Messina, relatore in convegni e seminari in materia di ADR.

–  Avv. Antonio Mollo

Avvocato e Cultore della Materia Diritto Civile presso le Università “La Sapienza”, L.U.I.S.S. “Guido Carli” e Libera Università Maria SS. Assunta di Roma e di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Arbitro e Mediatore professionista.

–  Prof. Avv. Gaetano Edoardo Napoli

Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto Privato Generale e Docente di Diritto Civile presso le Università “La Sapienza”, L.U.I.S.S. “Guido Carli” e L.U.M.S.A. di Roma e presso l’Università di Catania, Docente di Diritto Privato presso l’Università UNITELMA di Roma, membro del Centro di Diritto Penale europeo, Arbitro e Mediatore professionista.

–  Avv. Fausto Pucillo

Avvocato, Mediatore professionista e Arbitro.

–  Dott. Johann Giovanni Rengucci

Arbitro internazionale di doppia nazionalità svizzera e italiana. Giornalista e conduttore televisivo presso la Radio Televisione Svizzera. Presidente dell’Associazione di Diritto Informatico della Svizzera italiana (ADISI), cura Seminari e Corsi di Alta Formazione e piani d’inserimento professionale per l’Ufficio del Sostegno Sociale del Cantone Ticino. Dirige dal 2000 Studio Comunic-Azione SAGL e cura progetti di comunicazione e di marketing convenzionale ed etico. Dal 2004 coordina le attività di Fondo Clima Lugano Sud con i rappresentanti di WWF, ATA e il gruppo IKEA. Nel 2013 fonda e dirige la casa editrice multimediale Fiabesque SAGL.

–  Avv. Adriano Rizzello

Avvocato, Arbitro e formatore in materia di ADR, è responsabile dell’Organismo di mediazione della Camera di Commercio di Forlì-Cesena.

–  Avv. Umberto Ronci

Avvocato cassazionista, Arbitro e Mediatore professionista.

–  Prof. Avv. Andrea R. Sirotti Gaudenzi

Avvocato cassazionista, Docente universitario, Arbitro e Mediatore civile, Responsabile scientifico INMEDIAR e INFCON, autore di circa 300 fra pubblicazioni e monografie, Direttore di Trattati e collane giuridiche in materia di Diritto commerciale, Diritto delle imprese, Diritto della rete, Proprietà intellettuale e Diritto della concorrenza, Direttore e Curatore di siti e riviste giuridiche, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico, è membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea. Arbitro accreditato del Registro del ccTLD “.it”, è inserito nella lista dei saggi del Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. Ha ottenuto provvedimenti di particolare importanza presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e la Corte Europea di Giustizia. Collabora con il gruppo “Il Sole 24 Ore”.

–  Avv. Nevis-Mauro Zanchetta

Avvocato, Mediatore professionista e Arbitro.

Correlati

Archiviato in:Arbitrato

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi