• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

19 Ottobre 2019 by Paolo Capezzuoli

Gestione delle situazioni debitorie critiche

 gestione debiti

Gestione delle situazioni debitorie critiche sereni Guide Consumatori Soluzioni   gestione debiti

GESTIONE DEL DEBITO:
RITROVARE LA SERENITÀ
RICOMINCIARE A VIVERE

Gestione delle situazioni debitorie critiche INMEDIAR-completo-72-300x85 Guide Consumatori Soluzioni

Il servizio di gestione delle situazioni debitorie critiche permette di affrontare e risolvere nel modo più indolore possibile le situazioni debitorie della propria azienda e della propria famiglia tramite l’intervento di un Mediatore professionista, accreditato dal Ministero della Giustizia, esperto nella rinegoziazione del debito verso fornitori, banche e società finanziarie, dandoti la possibilità di ripartire, in modo sostenibile, nella tua attività e nella tua vita.

Ecco alcune domande frequenti che possono aiutarti a comprendere meglio i meccanismi alla base di questa particolare tipologia di servizio e a facilitarti le decisioni in merito:

1) Cosa si intende per situazione debitoria critica?gestione debiti

Per situazione debitoria critica si intende una situazione debitoria oggettivamente difficoltosa da onorare, in cui il debitore riesce solo parzialmente a far fronte alle sue obbligazioni verso i creditori.gestione debiti

Si tratta di una situazione difficilmente gestibile dal debitore, che tende, normalmente, a perdere la visione d’insieme della sua situazione e si ritrova costantemente in difficoltà, perdendo progressivamente la fiducia dei propri fornitori, non riuscendo più a ottenere credito e trascurando sempre più la propria attività.gestione debiti

Una malattia banale, se trascurata o mal curata, è inevitabilmente destinata ad aggravarsi e può portare a conseguenze molto gravi: analogamente le situazioni debitorie critiche mal gestite, in un momento, come quello che stiamo vivendo, di crisi generalizzata dell’economia nazionale, rappresentano la principale causa delle crisi da sovraindebitamento e dei fallimenti delle piccole aziende, portando a situazioni aziendali, personali e familiari spesso tragiche e senza soluzione, come il fallimento, l’espropriazione forzata di tutti i beni personali e l’estromissione, propria e dei propri congiunti, dal circuito economico e bancario.

2) Come può INMEDIAR aiutarmi a gestire le mie situazioni debitorie?gestione debiti

Il servizio di gestione delle situazioni debitorie critiche INMEDIAR aiuta il debitore a rinegoziare la propria situazione con i creditori tramite una procedura basata su una serie di passaggi, tutti svolti nella massima riservatezza (che è un preciso obbligo di legge) e tramite l’ascolto attento delle parti:gestione debiti

  • debitore e creditori vengono invitati a partecipare a un procedimento riservato, il procedimento di mediazione, dove un professionista indipendente e imparziale faciliterà il dialogo fra le parti e le ascolterà sia insieme sia separatamente, portando alla luce tutti i loro interessi e le loro necessità e facendo loro progressivamente abbandonare i preconcetti e le posizioni di principio;gestione debiti
  • un’analisi dettagliata della situazione del debitore, da un punto di vista economico e da un punto di vista giuridico, che consenta al Mediatore e al debitore stesso di avere piena consapevolezza dello stato delle cose, degli strumenti messi a sua disposizione dalla legge e delle possibili soluzioni che gli permettano di avanzare proposte accettabili dal creditore;gestione debiti
  • un’analisi della situazione economica del creditore, che permetta di comprendere a fondo i margini di ristrutturazione del debito e in modo che il Mediatore abbia tutti gli elementi per aiutare le parti a elaborare una soluzione condivisa e pienamente sostenibile per entrambe;gestione debiti
  • l’eventuale proposta, da parte del Mediatore, di una soluzione elaborata sulla base delle informazioni acquisite, che consenta al debitore di onorare il debito in modo sostenibile e al creditore di non perdere il proprio credito;gestione debiti
  • assistenza alle parti, successiva all’accordo, sulle condotte da porre in essere per limitare al massimo il rischio di future ricadute in situazioni analoghe (situazioni debitorie critiche o crediti insoluti); per il debitore, assistenza e sulle procedure per ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalle banche dati dei cattivi pagatori.gestione debiti

3) Perché fare questa scelta può effettivamente risolvere i miei problemi?gestione debiti

Se tu sei un debitore in stato di parziale sofferenza e hai soltanto le risorse sufficienti per effettuare una parte dei pagamenti dovuti ai tuoi fornitori, via via che ti arrivano delle entrate, è facile che nascano dei conflitti con i tuoi creditori, che potrebbero pensare che i tuoi ritardi non siano dovuti a cause di forza maggiore ma a disonestà, oppure che tu intenda onorare i tuoi debiti solo con alcuni creditori privilegiati e non con gli altri.

Questi sono conflitti che, se lasciati evolversi senza intervenire, portano inevitabilmente a una rottura dei rapporti e a conseguenze gravi, non solo per il debitore, ma anche per il creditore stesso:

  • il debitore viene ben presto estromesso dal circuito bancario, i fornitori gli chiedono pagamenti anticipati e le banche lo aggrediscono intimandogli l’immediato rientro dai fidi;
  • il debitore si vede sottoporre a procedure esecutive, a espropriazioni forzate e a procedure fallimentari;
  • l’attività professionale del debitore non può più continuare, con conseguente rapido peggioramento della sua situazione economica;
  • il creditore il più delle volte non riesce più a recuperare il suo credito, per l’incapienza del debitore e per la sua impossibilità di continuare la sua attività lavorativa;
  • sia il debitore sia il creditore devono sostenere ingenti spese giudiziarie;
  • il creditore stesso, non recuperando il credito e affrontando le spese di procedura, si ritrova spesso lui stesso in difficoltà a onorare i propri impegni verso i suoi fornitori, sviluppando anch’egli una situazione debitoria critica.

È evidente che si tratta di situazioni conflittuali che si basano sostanzialmente su preconcetti e su posizioni di principio, dovute al fatto che in quei momenti le parti tralasciano di prestare attenzione ai propri reali interessi (in realtà, quasi sempre, l’interesse del debitore è riuscire a onorare il proprio debito in modo sostenibile, per continuare la propria attività e recuperare la serenità perduta, e l’interesse del creditore è incassare il proprio credito, possibilmente senza perdere un potenziale cliente).

In pratica, i preconcetti e le posizioni di principio confliggono, i reali interessi delle parti no.

La Mediazione è lo strumento principe per trasformare un conflitto basato su preconcetti e posizioni di principio (p. es.: “Io ti chiedo i soldi / tu non me li dai perché sei disonesto” oppure “tu mi chiedi soldi perché sei prepotente / io piuttosto li do ad altri fornitori più comprensivi”) in un’occasione di dialogo e di crescita per entrambi (p. es.: “Tramite una soluzione condivisa io ottengo il pagamento e tu trovi un modo per pagare in modo sostenibile” => Il rapporto d’affari fornitore/cliente è salvo e può avere ulteriori sviluppi). L’attività lavoratva di entrambi prosegue serenamente, per il debitore è più facile pagare il propri debiti e per il creditore è più probabile recuperare tutto il credito.

La forza di questo strumento è la possibilità di far riprendere il dialogo fra le parti, rendendole protagoniste della procedura (possono essere assistite dai propri avvocati, ma protagoniste saranno sempre le parti, non i legali) e sgombrando il campo da preconcetti e da posizioni di principio che impediscono, in una normale negoziazione, di raggiungere i risultati migliori.

Il procedimento di mediazione porterà le parti a elaborare esse stesse, con l’aiuto del Mediatorie, la soluzione più soddisfacente per entrambe, mettendo in evidenza e salvaguardando i reali interessi dell’una e dell’altra.

Nella Mediazione tutte le parti vincono, mentre nei giudizi spesso anche chi risulta vincitore non riesce a ottenere soddisfazione.

4) Si tratta di uno strumento che posso utilizzare sempre?

La Mediazione si basa sulla preliminare volontà delle parti. Per questo motivo è necessario che il creditore aderisca spontaneamente alla procedura di Mediazione.

In ogni caso la procedura è attivabile per qualsiasi tipologia di debito, sia che il creditore sia provvisto di titolo esecutivo o meno, sia che abbia iniziato un’azione giudiziaria o no.

È chiaro, in ogni caso, che data l’estrema economicità e rapidità della procedura, il creditore non ha nulla da rimetterci aderendo all’invito, ma anzi potrà sfruttare un’opportunità importante per risolvere un suo problema in tempi brevissimi (per legge, massimo 4 mesi) evitando lungaggini e ingenti spese giudiziarie.

5) Quanto mi costerà affidarmi a INMEDIAR per risolvere la mia situazione debitoria?

Le tariffe di mediazione sono prestabilite e molto contenute, proporzionali all’ammontare del debito da ristrutturare.

Inoltre la legge prevede, a beneficio di chi partecipa a un procedimento di mediazione, un credito d’imposta pari all’indennità di mediazione pagata fino a un massimo di 500 euro in caso di accordo raggiunto e di 250 euro in caso di mancato accordo.

Cosa significa tutto ciò? gestione debiti

Significa, per esempio, che i procedimenti fino a 25.000 euro di valore, sono a costo effettivo zero sia per il debitore, sia per il creditore.

Significa che un procedimento di gestione di un debito di 50.000 euro che si conclude con un accordo di rientro, avrà un costo effettivo, per parte, di soli 196,80 euro, una minima frazione di quanto costerebbe al creditore un’azione legale, al debitore un’esecuzione forzata sui propri beni.

Significa anche che ristrutturare un debito di 250.000 euro avrà un costo effettivo, per le parti che si sono accordate, di soli 646,20 euro ciascuna, migliaia di euro meno delle spese legali e dei costi di esecuzione.

Se poi il creditore, nonostante tutto, non aderisse alla mediazione, il costo totale del procedimento sarà di soli 96,80 euro, IVA inclusa, che per legge il debitore potrà recuperare sotto forma di credito d’imposta.

Le tariffe di mediazione INMEDIAR sono consultabili a questa pagina.

6) Chi sono i Mediatori INMEDIAR? C’è da fidarsi?

I Mediatori INMEDIAR sono professionisti (soprattutto Avvocati, ma anche Dottori commercialisti, Giuristi, Docenti universitari, Psicologi e, per le materie tecniche, Ingegneri, Architetti, Geometri, Medici) che hanno seguito il percorso formativo previsto dal Ministero della Giustizia e che si aggiornano continuamente.

Per le mediazioni relative a controversie fra aziende esiste la Sezione specializzata INMEDIAR Mediatori per l’Impresa, che si occupa anche della gestione delle situazioni debitorie aziendali, mentre per i privati esiste Mediatori per il Cittadino, sezione specializzata INMEDIAR che si occupa anche della ristrutturazione del debito verso grandi aziende (banche, finanziarie).

I Mediatori INMEDIAR sono sottoposti al Regolamento di Mediazione e al codice etico dei Mediatori INMEDIAR e hanno precisi obblighi di legge di indipendenza, terzietà, imparzialità e riservatezza.

Inoltre INMEDIAR, per legge, deve rispondere di eventuali negligenze, omissioni o errori dei Mediatori, ed è tenuta al risarcimento dei danni eventualmente procurati: per questo ha stipulato una polizza che copre eventuali danni procurati dai propri Mediatori alle parti in mediazione, fino a 5 milioni di euro.

L’elenco generale dei Mediatori INMEDIAR è consultabile nella sezione mediazione del sito.

Se pensi che le risposte a queste 6 domande non siano condivisibili, allora chiediti:

  1. sei pienamente convinto di avere la tua situazione sotto controllo o che ti convenga evitare di affrontare il problema?

Oppure, in caso contrario,

  1. cosa ti fa pensare che la tua situazione possa migliorare da sola se non sarai tu ad affrontarla e a fare qualcosa per risolverla?

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sui servizi integrati INMEDIAR di gestione delle situazioni debitorie, chiama il numero 0774 19.06.778 oppure inviaci le tue domande tramite il modulo sottostante:

 

Gestione delle situazioni debitorie critiche badge Guide Consumatori Soluzioni

Iscrivetevi alla nostra newsletter e visitate la nostra pagina facebook! News, eventi e contatti per essere sempre aggiornati!

gestione debiti

Correlati

Archiviato in:Guide Consumatori, Soluzioni

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi