• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

13 Febbraio 2016 by admin

Sezioni specializzate di Mediatori – INMEDIAR

INMEDIAR da anni è impegnata per contribuire alla tutela del diritto dei cittadini a una giustizia rapida, economica ed efficace. sezioni specializzate

Questa tutela non può che partire da un presupposto: l’assoluta qualità dei servizi ADR offerti.

Per questo motivo sono nate quattro sezioni specializzate per la mediazione composte di mediatori esperti nelle materie più delicate, nelle quali è necessaria la profonda conoscenza delle dinamiche psicologiche e sociali alla base delle controversie oltre che degli aspetti giuridici coinvolti.

Sezioni specializzate di Mediatori - INMEDIAR Slider_sezioni_specializzate_left News

Mediare in materia di responsabilità da danno medico, su controversie in ambito societario, commerciale e industriale, su liti in ambito condominiale oppure su controversie con pubbliche amministrazioni o in materia di consumo, richiede ai mediatori una particolare competenza per riuscire a essere realmente efficaci. sezioni specializzate

Da oggi, affidarsi a INMEDIAR per la soluzione di queste controversie significa avere la certezza di affidarsi a mediatori particolarmente preparati in materia, che si sono sottoposti a un iter formativo più intenso e inseriti in un programma di aggiornamento e tirocinio intenso e mirato.

SEZIONI SPECIALIZZATE INMEDIAR:
Sezioni specializzate di Mediatori - INMEDIAR Mediatori-per-la-salute2-e1470498581958 News RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Ercole De Masi

Da qualche anno il contenzioso in ambito sanitario, per controversie in materia di responsabilità da danno medico, sta assumendo proporzioni sempre più importanti: il numero delle controversie fra utenti e strutture sanitarie o singoli professionisti, è infatti cresciuto, dal 1994, del 255%, arrivando a superare la soglia dei 34 mila, con un trend di crescita attuale superiore al 15% annuo. sezioni specializzate

Questa la fotografia scattata dal rapporto Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) del biennio 2010-2011 sui sinistri nell’area medica.La realtà che si nasconde dietro i numeri è grave: nei giudizi che riguardano questo settore i medici e le strutture sanitarie vengono sottoposti a una gogna mediatica indiscriminata e i pazienti restano in attesa di un risarcimento per anni e anni, dovendo nel frattempo affrontare spese legali, perizie e cure costose, con ulteriore grave danno morale, psicologico, fisico ed economico. sezioni specializzate

È una situazione insostenibile, nella quale nessuno vince e tutti restano insoddisfatti, anche quando ottengono ragione dalla giustizia. sezioni specializzate

Una situazione che ha portato, negli anni, a un forte incremento della cosiddetta medicina difensiva: il medico si astiene dall’intervenire nei casi più gravi, per non rischiare una causa in caso di insuccesso delle cure, oppure prescrive esami, ricoveri in strutture sanitarie, cure e visite specialistiche del tutto inutili, al solo scopo di evitare possibili future accuse di negligenza.

I costi della medicina difensiva sono oggi stimati, in Italia, da 10 a 18 miliardi di euro all’anno.

Quindi, la medicina difensiva causa un rilevante danno economico per il Sistema Sanitario Nazionale, che verrà poi interamente scaricato sul cittadino contribuente. sezioni specializzate

Fondamentale, per dare una risposta all’esigenza di giustizia dell’utente che ha subito un caso di medical malpractice o del medico che deve poter svolgere la propria professione con serenità è la ripresa del dialogo fra le parti. La mediazione in ambito sanitario è il miglior sistema per far ripartire questo dialogo. sezioni specializzate

Certo, mediare in materie così delicate è un’attività complessa. sezioni specializzate

Al mediatore in ambito sanitario occorrono competenza, esperienza, formazione e capacità psicologiche fuori dal comune, dovendo affrontare frequentemente questioni molto delicate, che coinvolgono salute, affetti, serenità, spesso la vita stessa. sezioni specializzate

Per questo motivo nasce Mediatori per la Salute, la Sezione specializzata di INMEDIAR per la mediazione in ambito sanitario presente in tutte le sedi INMEDIAR sul territorio nazionale.

Tutti i Mediatori per la Salute sono Mediatori INMEDIAR con un’esperienza specifica nella trattazione di controversie sulla responsabilità da danno medico e partecipano a uno speciale programma di formazione continua con corsi annuali e tirocinii specifici, per essere sempre pronti a condurre mediazioni efficaci e a ridurre la conflittualità fra le parti.

Non sono dalla parte degli utenti contro gli operatori sanitari, né tantomeno dalla parte delle strutture sanitarie contro gli utenti; sono dalla parte di tutti, utenti, professionisti e strutture: sono, semplicemente, dalla parte della salute, di chi ne ha diritto e di chi opera per garantirla, dando un contributo concreto per la soluzione di uno dei problemi più sentiti nel nostro Paese.

Per queste caratteristiche i Mediatori per la Salute sono il riferimento più importante per i cittadini, per gli operatori e per le strutture del settore sanitario italiano, nella mediazione in ambito medico.

Sezioni specializzate di Mediatori - INMEDIAR Mediatori-per-l_impresa2-e1470498671804 News

La mediazione civile e commerciale è un metodo ADR fortemente voluto dalle imprese e da queste molto utilizzato in tutto il mondo occidentale. sezioni specializzate

Infatti, in caso di controversie, vi sono due fattori di primaria importanza per le imprese: il tempo e la riservatezza.

Per questo motivo è molto raro che i conflitti tra imprese ricevano soluzioni efficaci in Tribunale: spesso, infatti, i lunghi anni di attesa per una decisione del Giudice compromettono l’attività dell’impresa creditrice in attesa di giustizia, anche fino al fallimento (gli attuali tempi della giustizia spingono i debitori a opposizioni anche pretestuose, che però consentono loro di ritardare di anni, e spesso di eludere, i pagamenti).

Inoltre, la pubblicità che viene data a tutti i procedimenti in Tribunale –il cosiddetto clamor fori– rischia, soprattutto nelle cause che riguardano la qualità del prodotto oppure marchi, brevetti, proprietà intellettuale o concorrenza sleale, di rendere pubblici segreti o strategie industriali e informative riservate, o semplicemente di mettere in cattiva luce presso la pubblica opinione e di esporre ad attacchi mediatici la stessa azienda che ha iniziato la causa per far valere i propri diritti.

È chiaro che nessuno più di un imprenditore può comprendere l’utilità di uno strumento di risoluzione delle controversie che consente di mantenere, o di riallacciare, i rapporti con un cliente o con un fornitore –evitando così la perdita di un partner importante o di un cliente di lunga data, inevitabile con un procedimento giudiziario–, mettendo in primo piano gli interessi di entrambi ed estinguendo i conflitti in essere, tramite una procedura che favorisce il dialogo fra le parti e le rende protagoniste in ogni momento.

Con la mediazione non ci sono un vincitore e uno sconfitto, ma soluzioni condivise che rendono tutte le parti soddisfatte: così il business può continuare.

È proprio per venire incontro a queste esigenze che INMEDIAR presenta Mediatori per l’Impresa, Sezione specializzata di mediatori esperti in controversie societarie, commerciali, industriali e relative a marchi, brevetti e proprietà intellettuale, per offrire agli imprenditori soluzioni rapide ed efficienti che permettano loro di concentrarsi sulla propria attività senza perdere tempo, denaro ed energie in lunghissime e spesso inutili cause giudiziarie.

Tutti i Mediatori per l’Impresa sono Mediatori INMEDIAR con un’esperienza specifica nella trattazione di controversie fra imprese, grandi, medie e piccole, e partecipano a uno speciale programma di formazione continua con corsi annuali e tirocinii specifici, per essere sempre pronti a condurre mediazioni efficaci e a ridurre la conflittualità fra le parti.

Per queste caratteristiche i Mediatori per l’Impresa sono il riferimento più importante per gli imprenditori italiani,nella mediazione in ambito societario, commerciale e industriale.

Sezioni specializzate di Mediatori - INMEDIAR Il-Mediatore-condominiale2-e1470498867144 News

Su circa 5 milioni di cause civili pendenti in Italia, secondo le statistiche del Ministero della Giustizia, sarebbero oltre 1 milione quelle relative a liti condominiali.

Già questo dato fa capire quanto sia travagliata la vita nei condomini del nostro Paese: una litigiosità esasperata, che ha pià volte portato, nei casi più esasperati, a gravi turbative dell’ordine pubblico e addirittura a reati gravissimi contro le persone. sezioni specializzate

Eppure i dati statistici evidenziano come i motivi delle controversie siano spesso banali, di poco conto; un’importante associazione di amministratori di condominio ha stilato una “classifica” delle cause più frequenti di lite fra condomini: sezioni specializzate

  1. immissioni di rumori o odori nelle aree comuni o negli appartamenti vicini;
  2. collocazione in aree comuni di oggetti o veicoli di singoli condomini;
  3. rumori causati dai giochi dei bambini in cortile;
  4. sgocciolamento causato dall’innaffiatura di piante sui balconi;
  5. la conduzione di animali nelle aree comuni; sezioni specializzate
  6. decoro esterno del condominio (bucato steso, lancio di mozziconi di sigaretta dai balconi, tovaglie sbattute).

Per questi motivi ogni anno due milioni di condòmini si rivolgono alla Giustizia, spesso per veder respingere i propri ricorsi, oppure per trovarsi invischiati in cause civili pluriennali, costosissime e dall’esito incerto.

La banalità dei motivi, però, non deve far sottovalutare l’importanza che la convivenza pacifica nel proprio condominio ha per ognuno di noi: litigare con i vicini o con il condominio significa innanzi tutto perdere buona parte della serenità personale e del piacere di vivere a casa propria.

L’unica soluzione valida per ridurre questa conflittualità è la ripresa del dialogo fra le parti litiganti, che siano vicini di casa o Amministratori di condominio e condomini. sezioni specializzate

Ecco perché è nato Il Mediatore condominiale, la Sezione specializzata di INMEDIAR per la mediazione delle controversie condominiali, presente in tutte le sedi INMEDIAR sul territorio nazionale.

In ogni sede troverete un team di mediatori esperti in materia di condominio e preparati ad affrontare in maniera efficace le dinamiche proprie delle liti condominiali, inseriti in uno speciale programma di formazione continua che li obbliga a corsi annuali e a tirocinî specifici, per essere sempre pronti, anche sotto l’aspetto più propriamente psicologico, a condurre mediazioni efficaci riportando i rapporti fra le parti in un ambito di obbiettività, franchezza e reciproca comprensione.

Per queste caratteristiche il Mediatore condominiale è il riferimento più importante sul territorio nazionale per i gli Amministratori di condominio, per i legali e per i condòmini che aspirino a ridurre in maniera netta la conflittualità nell’ambito dei propri condomini. sezioni specializzate

Sezioni specializzate di Mediatori - INMEDIAR Mediatori-per-il-Cittadino2-e1470498719410 News

Il dialogo fra consumatore e grandi società commerciali e fra cittadino e pubblica amministrazione spesso è molto difficile. sezioni specializzate

Il cittadino/consumatore, quando cerca di far valere i propri diritti, spesso rimane inascoltato, mentre grandi imprese e Pubbliche Amministrazioni soffrono gravi problemi d’immagine.

Questa situazione contribuisce in modo determinante ad aggravare il clima di sfiducia nelle istituzioni e nelle grandi imprese che pervade gran parte della cittadinanza italiana, con gravissime ricadute economiche e sociali sul Paese. sezioni specializzate

Del resto, ricorrere al Tribunale per ottenere giustizia è una via difficilmente percorribile dal cittadino che si sente leso nei propri diritti, per i tempi lunghissimi, le spese molto elevate e i mille ostacoli burocratici che un giudizio ordinario comporta: per questo motivo già nel 1998 la Commissione dell’Unione Europea ha emanato una Comunicazione e una Raccomandazione agli Stati membri perché promuovessero gli strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo, poi rafforzate dalla successiva Raccomandazione del 2001 e Direttiva del 2008, che ha consacrato la Mediazione civile quale strumento principe di ADR in Europa.

Fondamentale, per dare una risposta a queste esigenze del cittadino/consumatore ed evitare la caduta d’immagine delle grandi aziende e delle istituzioni e la sfiducia dell’utente nei loro confronti, è la ripresa del dialogo fra le parti.

Certo, mediare fra cittadini delusi e grandi organizzazioni non è semplice: occorre una profonda conoscenza dei meccanismi che governano le grandi imprese, anche multinazionali, e le Pubbliche Amministrazioni locali o centrali, per poter condurre le parti a soluzioni rapide e condivise.

In questo contesto nasce Mediatori per il Cittadino, la Sezione specializzata di INMEDIAR per la mediazione delle controversie in materia di consumo e Pubblica Amministrazione, presente in tutte le sedi INMEDIAR sul territorio nazionale.

Tutti i Mediatori per il Cittadino sono Mediatori INMEDIAR con un’esperienza specifica nella trattazione di controversie fra consumatori e grandi imprese e fra cittadini e istituzioni, e partecipano a uno speciale programma di formazione continua con corsi annuali e tirocinii specifici, per essere sempre pronti a condurre mediazioni efficaci e a ridurre la conflittualità fra le parti.

Non sono dalla parte degli utenti contro le aziende o le amministrazioni pubbliche, né tantomeno dalla parte delle grandi organizzazioni contro gli utenti; sono dalla parte di tutti, utenti e organizzazioni, convinti che dal dialogo ripreso e dal nuovo clima di fiducia instaurato possano scaturire enormi vantaggi non soltanto per le parti in causa, ma per tutta la collettività, dando un contributo concreto per la soluzione di uno dei problemi economici e sociali più sentiti nel nostro Paese.

Per queste caratteristiche i Mediatori per il Cittadino sono l’Organismo di riferimento in Italia per i cittadini, per le grandi aziende e per gli Enti pubblici nella mediazione delle controversie in materia di consumo e di Pubblica Amministrazione.

Sezioni specializzate

Correlati

Archiviato in:News

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi