• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

9 Novembre 2016 by admin Lascia un commento

Mediazione Civile e Gratuito Patrocinio

Mediazione Civile e Gratuito Patrocinio paolo-furtunato-cuzzola-300x300 Giurisprudenza News

È controversa in giurisprudenza la questione relativa alle liquidazione dei compensi dell’avvocato che assiste la parte in mediazione facoltativa o obbligatoria, e a seconda che la stessa ci concluda con esito negativo o con esito positivo, e quindi con la conciliazione della lite.

Recentemente diversi Tribunali di merito si sono espressi sull’argomento in parola statuendo, primo fra tutti il Tribunale di Ascoli (estensore Mariani), che la liquidazione degli onorari al rappresentante legale dovesse comprendere l’attività negoziale, svolta in mediazione, oltre che quella processuale.

Nel caso di specie la questione, decisa con decreto del 25 giugno 2016, aveva ad oggetto uno sfratto per morosità: la procedura conciliativa – obbligatoria per materia – era stata esperita dopo la convalida di sfratto e l’avvocato posto a carico dello Stato, a conclusione del suo incarico, riceveva in liquidazione un importo pari ad Euro 1.000,00.

Di opinione opposta è il Tribunale di Tempio Pausania che, con ordinanza del 19 luglio 2016, ha a tal proposito chiaro: “il beneficio del patrocinio a spese dello Stato non può essere “sfruttato” dai non abbienti se dopo la mediazione non viene instaurata una fase contenziosa dinanzi al tribunale”.

Secondo i giudici sardi, infatti, quando la mediazione non è seguita da un ordinario giudizio civile manca il presupposto dell’esecuzione di un mandato alle liti conferito per la rappresentanza e la difesa del giudizio.

La carenza della fase giudiziale, per il Tribunale, deve far ritenere che la mediazione avrebbe potuto svolgersi anche in via informale tra le parti, senza l’indispensabile adesione a un organismo di mediazione e l’assistenza di un legale.

Il tribunale, in questo caso, rigetta l’istanza con la quale un avvocato aveva richiesto la liquidazione giudiziale del proprio compenso in ambito giudiziale relativamente a un’attività prestata in un procedimento di mediazione obbligatoria in materia successoria.

La ratio di tale conclusione è da rinvenirsi nella natura del mandato alle liti: a prescindere dall’esito positivo o negativo della procedura di mediazione, nonché dall’obbligatorietà della mediazione in alcune materie, difetta comunque l’esecuzione di mandato, che sarebbe conferito solo per la rappresentanza e la difesa in giudizio.

Diversamente opinando il Tribunale di Firenze, estensore Breggia, ritiene che l’ammissione al patrocinio sia valida per ogni grado e fase del processo nonché per tutte le eventuali procedure, derivate ed accidentali, comunque connesse, compresa la fase della mediazione obbligatoria preprocessuale, anche quando la mediazione non sia seguita dal processo.

Recentemente il Tribunale di Ascoli è intervenuto nuovamente sulla questione aperta che vede al centro del dibattito il compenso a spese dello Stato, nell’ambito di un procedimento di mediazione.

Cosi conclude l’estensore Foti con decreto del 12 settembre scorso: l’avvocato che ha assistito il cliente in una mediazione non obbligatoria conclusasi con esito negativo ottiene la liquidazione del compenso a spese dello Stato.

Nel caso de quo il Tribunale ha liquidato infatti 600 euro a titolo di spese legali dopo aver valutato la limitata complessità dell’incarico e dell’impegno necessario al suo espletamento, oltre che lo svolgimento di un solo incontro durante il quale il mediatore ha dovuto prendere atto della impossibilità di proseguire nel procedimento di mediazione, stante l’assenza della parte invitata.

mediazione civile e gratuito patrocinio, mediazione civile e gratuito patrocinio, mediazione civile e gratuito patrocinio, mediazione civile e gratuito patrocinio

Archiviato in:Giurisprudenza, News Contrassegnato con:giurisprudenza, gratuito patrocinio, mediazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi