Termine per iniziare la mediazione: quando la sua inosservanza determina l’improcedibilità dell’azione giudiziaria? Termine per iniziare la mediazione: l’improcedibilità dell’azione si concretizza qualora il primo incontro di mediazione non sia stato svolto prima dell’udienza in cui deve verificarsi se la condizione è stata sodidsfatta oppure no. L’improcedibiltà legata all’incontro informativo sulla mediazione (che si esaurisce […]
Giurisprudenza
Credito bancario e tassi: come determinare l’usura
Credito bancario: tassi che determinano l’usura. L’accertamento del tasso usurario è oggetto della giurisprudenza di merito che giunge a soluzioni diverse. Questione controversa è la determinazione del tasso soglia con riguardo alle clausole che prevedono l’applicazione di interessi diversi da quelli corrispettivi e la possibilità di sommare gli interessi di mora agli interessi corrispettivi. Il […]
Tasso usurario: ordinanza del 22 gennaio 2019 del Tribunale di Genova
Tribunale di Genova, ordinanza del 22.1.2019. Est. Patrizia Cazzato. Il Giudice dott. Patrizia Cazzato, a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 16/01/2019, ha pronunciato la seguente ORDINANZA ex art. 702-ter, comma V, c.p.c. Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c., * ha dedotto di aver stipulato con *, in data 20.10.2004, un mutuo fondiario che […]
Mediazione Roma e potere discrezionale del Giudice di Appello
Mediazione Roma potere discrezionale del Giudice Appello: Il giudice al fine di promuovere una stabile composizione amichevole della controversia e di ridurre i costi e tempi del contenzioso civile, in attuazione della Direttiva n. 2008/52/CE; sospende la provvisoria esecuzione e/o esecutività della sentenza impugnata; visto l’art. 5 d.lgs. 4-3-2010 n. 28, dispone l’esperimento del procedimento […]
Mediazione Milano delegata dal giudice: non è necessario convocare l’assemblea straordinaria per avviare la mediazione
Mediazione Milano delegata e assemblea straordinaria: Il Tribunale di Milano ha ritenuto opportuno invitare le Parti del procedimento ad esperire il tentativo di mediazione. All’udienza successiva, l’avvocato del condominio (attore nel giudizio), ha riferito dell’impossibilità di avviare la procedura di mediazione, attesa l’assenza di una delibera condominiale che lo autorizzasse al deposito dell’istanza di mediazione. […]