• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

23 Settembre 2019 by admin

Mediazione Messina

L’Organismo di Mediazione Messina, sede dell’Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato – INMEDIAR, svolge il servizio di Mediazione nell’ambito del circondario del Tribunale di Messina.

Indirizzi delle sedi dell’Organismo di Mediazione Messina: clicca qui per visualizzare gli indirizzi.

Orario di ricevimento: nell’Organismo di Mediazione Messina si riceve su appuntamento.

Per informazioni: inviare una richiesta compilando il modulo al lato della pagina, indicando nel corpo del messaggio la sede per la quale si chiedono informazioni.Mediazione Messina avvia_mediazione2-300x197 Sedi

Mediazione Messina

Mediatori: nell’Organismo di Mediazione Messina operano mediatori civili professionisti di provata esperienza, iscritti nell’albo dei mediatori civili del ministero della giustizia e formati nel rispetto dei più elevati standard professionali.

Grazie alla frequenza periodica di corsi di formazione e aggiornamento, i mediatori INMEDIAR garantiscono elevate percentuali di successo.

  • per inviarci una istanza di mediazione direttamente dal sito clicca qui
  • per informazioni su come avviare il procedimento di mediazione clicca qui
  • per consultare le nostre tariffe clicca qui

Mediatori: nella sede di Mediazione Messina, operano mediatori civili professionisti di provata esperienza, iscritti nell’albo dei mediatori civili del ministero della giustizia, e formati nel rispetto dei più elevati standard professionali.

Mediazione Messina DSC_5300-208x300 Sedi
Dott. Giuseppe Santalco

Il dott. Giuseppe Santalco, oltre ad essere il responsabile della sede INMEDIAR di Messina, è iscritto nell’elenco dei Mediatori abilitati presso il Ministero della Giustizia.

Mediatore professionista con particolari competenze in ambito bancario, societario e della pubblica amministrazione, grazie all’esperienza trentennale maturata nel settore degli affidamenti e dell’analisi di bilancio aziendali come assistente Settorista presso il Banco di Sicilia (ora Unicredit s.p.a.) e avendo ricoperto molteplici incarichi sia nell’amministrazione pubblica che in organizzazioni private in ambito regionale, nazionale. Nominato più volte nel corso degli anni quale commissario liquidatore di società cooperative e loro consorzi operanti in Sicilia. Nel 1979 Ha superato ed ha conseguito il titolo di Procuratore Legale (In atto si può fregiare del titolo di Avvocato).

– Docenze in corsi professionali organizzati dalla Regione Siciliana Settore Formazione relativamente alla normativa sui Servizi Socio-Sanitari e sui Piani di Zona del Distretto D/26 Legge 328.
– Coordinatore del progetto di Formazione della Reg.Sicilia Sez.B Voucher formativi “Aggiornamento delle competenze attraverso la formazione continua”.
– Consulente per “Elaborazione degli strumenti di monitoraggio e di valutazione dell’intervento formativo dal titolo: Formazione della sicurezza comportamentale” relativamente al Corso di Formazione professionale approvato con DDG n. 121 del 16.2.2009 n. B3489 dalla Reg.Sic.Ass.to Formazione.

Pubblicazioni:
1)Rivista “In Iure Praesentia-Anno V-1,2,3, 1979” articolo :”Ancora in Tema di prove illecite”.
2)Rivista di Polizia fascicolo V-VI-Maggio-Giugno 1982. Articolo:”Infrazioni Valutarie e Giudizio Direttissimo”.
3)Rivista “La Giustizia Penale” Roma- Anno 1983 Vol.LXXXVIII Parte Terza Pag. 347 –“Considerazioni in ordine ai rapporti tra l’inammissibilità dell’impugnazione e l’obbligo della declaratoria delle cause di non punibilità”.

La Mediazione Civile

Il 21 marzo 2011 è entrata in vigore la riforma che introduce anche in Italia il sistema della Mediazione Civile.

Obiettivo: offrire al cittadino uno strumento semplice e veloce per risolvere le controversie con costi contenuti e certi.

La mediazione è l’attività professionale finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole.

In pratica, la mediazione civile è tutto questo: due o più parti, assistite dai rispettivi avvocati, si incontrano presso un Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia per cercare un accordo attraverso il fondamentale intervento del Mediatore Professionista, accuratamente formato e preparato per aiutare le parti nella ricerca di una soluzione conveniente per entrambe.
La mediazione costituisce la migliore e unica alternativa alle lunghe e costosissime cause in Tribunale, dove spesso, dopo anni di udienze, tutti si sentono sconfitti e nessuno vincitore.

Correlati

Archiviato in:Sedi Contrassegnato con:istanza di mediazione Messina, mediazione messina, organismo di mediazione Messina

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi