• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

23 Aprile 2021 by admin

Tecniche di mediazione familiare per Mediatori civili

Mediazione civile e mediazione familiare sono due strumenti che possono operare in perfetta sinergia tra loro, potenziandosi a vicenda. corso mediazione familiare

La mediazione familiare è storicamente finalizzata a concordare i termini della separazione o del divorzio dei coniugi, con un’attenzione specifica al benessere dei figli minori. Ma vediamo le dinamiche dei conflitti familiari anche nelle mediazioni civili, svolte ai sensi del D.Lgs. 28/2010, che implicano rapporti familiari orizzontali (come quelli tra coniugi, tra fratelli o cugini) o verticali (come quelli tra genitori e figli): perciò un Mediatore civile ha bisogno di una “cassetta degli attrezzi” specifica quando amministra mediazioni per liti ereditarie o patrimoniali o imprenditoriali che coinvolgono persone legate da rapporti familiari. corso mediazione familiare

La prassi ha stabilito percorsi di formazione per mediatori familiari di oltre 160 ore, soprattutto affinché il professionista conosca e comprenda la delicatezza dei rapporti di coppia e dei rapporti genitoriali, fondati sul benessere dei minori e sul soddisfacimento dei loro bisogni affettivi e materiali. Ma un mediatore civile che gestisce liti familiari ha solo il mandato di comporre i dissidi relativi ai diritti disponibili –principalmente patrimoniali– delle parti; perciò il mediatore ha bisogno di strumenti specifici che lo aiutino a comprendere come i rapporti familiari inneschino e amplifichino – e possano risolvere – quei conflitti.

Un mediatore civile che gestisce conflitti familiari ha bisogno di comprendere il ruolo delle emozioni, degli affetti, dei valori morali, oltreché la struttura del sistema familiare, per gestire le dinamiche particolarissime dei familiari coinvolti in una disputa patrimoniale o commerciale. Perciò il modello di mediazione sistemico-relazionale risulta particolarmente adatto a decodificare la logica del conflitto e il relativo percorso per (ri)costruire il consenso.

Tecniche di mediazione familiare per Mediatori civili Untitled-design-1-300x169 Alta Formazione dei Mediatori Formazione News Tecniche di mediazione familiare per Mediatori civili iscriviti_on-line Alta Formazione dei Mediatori Formazione News

>>> NUOVO PROGRAMMA AGGIORNATO AL 2021 <<<

—> Vai alle condizioni generali di contratto <—

Tecniche di mediazione familiare per Mediatori civili Calendario_corsi Alta Formazione dei Mediatori Formazione News
Vai al calendario corsi
—> Vai agli altri corsi per professionisti <—

CMP03 ONLINE – CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE FAMILIARI (45 ore)
per Mediatori civili e laureati o professionisti che hanno frequentato il Corso di Alta Formazione per Mediatori civili – CMP01

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO AL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

7, 8, 9, 14, 15, 16, 21, 22, 23 e 24 giugno 2021
Lezioni dalle ore 14.30 alle ore 19.00 (45 ore totali)

OFFERTA CORSO IN VIDEOCONFERENZA:
(su piattaforma Zoom)
€ 399,00+IVA invece di € 600,00+IVA (*)

DESTINATARI DEL CORSO

Mediatori civili professionisti e laureati iscritti al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01. corso mediazione familiare

DESCRIZIONE E OBBIETTIVI DEL CORSO

Il corso è dedicato ai mediatori che vogliano approfondire le teorie e le tecniche da utilizzare per riarmonizzare i rapporti familiari e di parentela compromessi da momenti di crisi, i cui effetti psicologici producono altri effetti patrimoniali, giuridici ed emotivi che possono ulteriormente corrompere l’equilibrio dei rapporti fra familiari e parenti, alimentando ulteriormente il conflitto.

Per affrontare la complessità dell’argomento, trattiamo la psicologia delle dinamiche familiari, le formalità giuridiche delle procedure, i diritti e le responsabilità dei familiari, gli aspetti patrimoniali e tributari, allargando la visione anche ad aspetti particolari, come la gestione quotidiana dei soggetti minori, con disagi o disabili.

Le lezioni verranno tenute da Mediatori professionisti, psicologi, avvocati e docenti universitari.

Il corso può essere frequentato dai Mediatori civili e dai laureati iscritti al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01, e conferirà ai partecipanti le competenze necessarie per facilitare le soluzioni ai conflitti familiari sottesi a molte controversie civili.

Durante le lezioni gli allievi metabolizzeranno, grazie alla didattica di grandissima efficacia, i principi e le tecniche di negoziazione degli interessi necessarie a superare le “questioni di principio” e le situazioni di stallo nelle controversie e impareranno a gestire i conflitti emotivi che i membri della famiglia vivono tra di loro e dentro sé stessi.

Imparando a negoziare gli accordi, ogni allievo imparerà anche a gestire la comunicazione interpersonale per migliorare le relazioni con i propri interlocutori.

I discenti otterranno anche gli strumenti necessari per aiutare chi litiga a contenere le emozioni negative, a concentrare la propria attenzione in maniera razionale sugli interessi e sui risultati concreti e a far sentire gli altri compresi.

Durata del corso: 45 ore. corso mediazione familiare

QUADRO NORMATIVO

La sentenza 131/2010 della Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le Leggi della Regione Lazio 26/2008 e 27/2008 nella parte in cui esse disciplinano la mediazione familiare quale professione, riservata invece alla potestà legislativa dello Stato dalla Costituzione (art. 117, comma 3).

I corsi di formazione per mediatori familiari hanno una lunga storia pragmatica in Italia (dagli anni ottanta circa), ma una disciplina giuridica recente e instabile:

  • Il Codice civile (art. 155 sexies, c. 2) accenna all’attività di “esperti” che tentino la mediazione familiare “per raggiungere un accordo, con particolare riferimento alla tutela dell’interesse morale e materiale dei figli”, senza indicare i requisiti di tali esperti.
  • Il legislatore deve ancora disciplinare la figura professionale del mediatore familiare, benché la Dir. 98/34 CE abbia indicato agli Stati membri dell’UE le linee guida per autoregolamentare le professioni non disciplinate.
  • La disciplina tecnica UNI 11644:2016 elenca alcuni requisiti formativi e professionali dei mediatori familiari a garanzia dei consumatori, ma senza portata giuridica vincolante. L’art. 4 della UNI 11644:2016, anzi, specifica che le competenze del Mediatore Familiare “non sono subordinate ad uno specifico percorso formativo”.

La legge, quindi, non ha ancora introdotto la figura professionale del mediatore familiare né ha stabilito i requisiti per l’esercizio dell’attività: ne consegue che i corsi per mediatori familiari organizzati da enti pubblici e privati non “abilitano” all’attività professionale ma, semplicemente, attestano l’acquisizione di una certa cultura nella materia.

Diverso è il quadro normativo che disciplina i requisiti dei Mediatori civili, che ai sensi del D. Lgs. 28/2010 e del D.M. 180/2010 devono possedere determinati titoli (laurea o iscrizione a un Ordine o Collegio professionale) e sono vincolati a uno specifico percorso formativo presso Enti di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia, che prevede il superamento di un esame finale che li abilita, in senso proprio, all’esercizio della professione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Normativa: corso mediazione familiare

  • Mediazione civile e mediazione familiare corso mediazione familiare
  • Codice civile, diritto privato e di famiglia

Psicologia: corso mediazione familiare

  • Nascita della coppia e della famiglia corso mediazione familiare
  • Valori e orientamento familiare
  • Collusione, invischiamento e taglio emotivo
  • Dinamiche familiari, rapporti con genitori, fratelli, affini
  • Alienazione parentale
  • Conflitti multigenerazionali corso mediazione familiare
  • Emozioni e affetti corso mediazione familiare

Conflittologia: corso mediazione familiare

  • Conflitti familiari e di coppia
  • Conflitti orizzontali e verticali
  • Triangolazioni e funzioni della lite corso mediazione familiare
  • Conflitti interdipendenti
  • Preferenze genitoriali corso mediazione familiare
  • I “capri espiatori” come pacificatori del conflitto

Comunicazione / negoziazione: corso mediazione familiare

  • Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale
  • Ascolto attivo e restituzione
  • Ristrutturazione semantica e normalizzazione corso mediazione familiare
  • Comunicazione non violenta corso mediazione familiare
  • Dialogo strategico
  • Domande potenti e circolari
  • Gestione delle emozioni
  • Negoziare con le emozioni  corso mediazione familiare

Mediazione: corso mediazione familiare

  • Finalità e modelli della mediazione familiare corso mediazione familiare
  • Fasi e tempi della mediazione corso mediazione familiare
  • Pretese e proposte delle parti corso mediazione familiare
  • Metafore come tecniche di mediazione
  • Lavagna, genogrammi e alberi decisionali
  • Stallo negoziale e disinnesco corso mediazione familiare
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Le 45 ore di lezione si svolgeranno in un’aula virtuale, su piattaforma Zoom, e verranno suddivise in 10 lezioni di quattro ore e mezza ciascuna, prevalentemente dalle ore 14.30 alle ore 19.00, nelle date indicate nel calendario corsi.

Eventuali variazioni al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.

Numero massimo di partecipanti per classe: 30.

CORRISPETTIVO DEL CORSO

(*) Offerta valida solo per il corso in videoconferenza, per iscrizioni effettuate con modulo on-line e pagamento anticipato di € 486,78 (IVA inclusa).

Il corrispettivo per la partecipazione al corso comprende anche il materiale didattico necessario in formato elettronico.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Per le iscrizioni effettuate tramite il pulsante “Iscrizione on-line“, pagamento del corrispettivo totale da effettuarsi contestualmente all’iscrizione.

I versamenti delle quote andranno effettuati:

  • a mezzo bonifico bancario su c/c intestato a
    Works in Progress S.r.l.
    Banca Mediolanum
    codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721,
    indicando nella causale:
    CMP03 ONLINE – Nome e Cognome – 07-24/06/2021
    (es.: CMP03 ONLINE – Mario Rossi – 07-24/06/2021;
  • per i titolari di un conto Paypal, selezionando l’apposita opzione nel modulo per l’iscrizione on-line.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per richiedere l’iscrizione al corso è sufficiente utilizzare il pulsante “Iscrizione on-line” presente in questa pagina; in caso di pagamento del corrispettivo tramite bonifico bancario, la contabile andrà inviata per email a segreteria@infcon.it.

Il modulo, compilabile direttamente da computer, deve riportare anche i dati relativi al luogo, giorno e ora dell’incontro di orientamento al corso, così come indicato nel calendario corsi.

L’attivazione del corso e l’avvenuta iscrizione verranno confermate tramite email almeno due giorni prima della data prevista per la prima lezione.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Vedi le condizioni generali di contratto dei corsi INFCON.

Tecniche di mediazione familiare per Mediatori civili iscriviti_on-line Alta Formazione dei Mediatori Formazione News

corso mediazione familiare

Correlati

Archiviato in:Alta Formazione dei Mediatori, Formazione, News

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi