• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

19 Febbraio 2020 by segreteria-amministratore Lascia un commento

Divisione ereditaria in mediazione: indennità dovute da ogni erede

Contenuti nascondi
1 La controversia
2 Primo grado
3 Il Giudizio di Appello
4 Ogni co-erede rappresenta per legge un distinto centro di interessi
5 Conclusioni
6 Ogni partecipante alla mediazione è tenuto al pagamento delle indennità di mediazione
7 Correlati

Divisione ereditaria in Mediazione: indennità dovute da ogni erede

La controversia

Il Tribunale di Padova con pronuncia del 19 ottobre 2017 ha affermato che l’indennità di mediazione è dovuta da ciascun erede, anche il Giudice di Pace di Lecce in primo grado ed il Tribunale di Lecce in secondo grado con sentenza del 04 febbraio 2020, confermano che nella procedura di mediazione avente ad oggetto la divisione ereditaria, ciascun erede è tenuto al pagamento dell’indennità, anche in presenza di interessi coincidenti.

A seguito di un decreto ingiuntivo notificato ad ogni co-erede, l’Organismo di Mediazione X richiedeva a ciascun co-erede di corrispondere la propria indennità per il procedimento di mediazione attivato da alcuni germani nel 2016, nei confronti degli altri co-eredi, avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria per procedere, poi, alla divisione.

Il procedimento si concludeva con un verbale di mancato accordo.

Primo grado

Uno dei co-eredi proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo richiedendo dichiararsi la nullità/inammissibilità del ricorso per decreto ingiuntivo per erronea applicazione delle tariffe applicate dall’Organismo di Mediazione, atteso che ciascun coerede, facente parte della comunione ereditaria, costituiva un unico centro di interessi e di conseguenza la tariffa doveva essere rideterminata perché i germani erano rappresentanti tutti un’unica parte. Pertanto, l’opponente richiedeva l’annullamento, anche parziale del decreto ingiuntivo opposto.

La causa veniva trattata in primo grado dal Giudice di Pace di Lecce, che dopo aver accertato lo svolgimento di molteplici incontri presso l’Organismo di mediazione, la presenza delle parti con i propri legali, la determinazione dell’esatto valore della controversia in mediazione che le parti stesse avevano accettato e l’informativa fornita dall’Organismo di mediazione circa l’esatto ammontare dell’indennità che ciascun co-erede secondo le tabelle ministeriali avrebbe dovuto versare, con la sentenza del 27 agosto 2018 rigetta l’opposizione proposta da uno dei coeredi, conferma il decreto ingiuntivo e condanna l’opponente al pagamento delle spese del procedimento.

Principalmente il Giudice di Pace di Lecce motiva la sentenza sul fatto che ciascun coerede al primo incontro di mediazione aveva dichiarato di conoscere e accettato il regolamento e le tabelle applicate e pertanto, gli importi definiti da Tabelle Ministeriali, erano ben noti all’opponente sin dall’inizio.

Il Giudizio di Appello

Il co-erede avverso detta sentenza di primo grado, proponeva appello innanzi il Tribunale di Lecce che analizza la controversia, partendo dal concetto di “indennità” ossia “l’importo posto a carico degli utenti per la fruizione del servizio di mediazione fornito dagli organismi” (D.M. n.180/2010 art. 1). Tale importo comprende le spese di avvio del procedimento e le spese di mediazione e, secondo i giudici d’appello, al fine di individuare i soggetti tenuti a versare l’indennità quando la mediazione verte su una divisione ereditaria, è importante considerare ogni partecipante come centro di interessi a sé stanti.

Occorre, infatti, tener presente che il giudizio di divisione ereditaria è disciplinato dagli artt.713 e ss c.c. ed ha lo scopo di valutare la “massa ereditaria” da suddividere tra gli eredi (o dividenti) per poi andare a formare le singole quote ereditarie.

Pur trattandosi di un giudizio di cognizione piena, il ruolo del Giudice è quello di aiutare i condividenti a trovare una equa ripartizione in modo che ogni erede (o condividente) abbia una quota analoga agli altri.

Ogni co-erede rappresenta per legge un distinto centro di interessi

Ogni coerede, per il Giudice di secondo grado, rappresenta per legge un distinto ed autonomo centro di interessi e si pone in “contrasto” con gli altri eredi proprio in virtù del fatto che ciascuno deve (o dovrebbe) avere una quota pari agli altri e nessuno deve (o dovrebbe) venire leso nel proprio diritto.

Inoltre l’obbligatorietà della mediazione in questa materia risulta pienamente condivisibile poiché finalizzata a sgravare i Tribunali di una serie di liti che, non solo non si possono definire contenziosi puri, intendendo con questo termine i contenziosi in cui, in linea teorica, vi è una parte soccombente ed una parte vittoriosa, ma che d’altro canto sottendono rivendicazioni di carattere personale (e spesso con profili non prettamente giuridici), che solo in ambito di mediazione si riesce a scardinare, discutere e superare.

Conclusioni

conclude il giudice di secondo grado, richiamando anche la pronuncia del Tribunale di Padova resa il 19 ottobre 2017, poiché ogni erede rappresenta un distinto centro di interessi, ogni erede è tenuto a pagare l’indennità all’Organismo, non valendo ad escludere tale obbligo il fatto che dal punto di vista sostanziale gli interessi di due o più parti coincidano.

Ogni partecipante alla mediazione è tenuto al pagamento delle indennità di mediazione

Ogni partecipante alla mediazione, quindi, è tenuto a pagare l’indennità in quanto a nulla rileva, al fine di ottenere una esenzione dal pagamento, che alcuni degli interessi delle parti siano coincidenti. Ciascun erede è titolare di interessi autonomi ed è tenuto al pagamento dell’indennità anche se astrattamente detti interessi possano essere coincidenti.

Il Tribunale di Lecce, in funzione di giudice di secondo grado, con sentenza del 04.02.2020 rigetta l’appello, conferma la sentenza di primo grado impugnata e condanna l’appellante alle spese di giudizio, sancendo che le spese di mediazione sono comunque dovute da ciascun erede per la divisione in mediazione

Correlati

Archiviato in:Eredità, Guide Consumatori, News

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.


    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2021 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Inserisci/Modifica link

    Inserisci l'URL di destinazione

    Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

      Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.