Sin dall’introduzione della prima normativa sulla Mediazione civile è apparso evidente come il successo dell’Istituto fosse strettamente legato alla preparazione e alla professionalità di chi opera negli Organismi di Mediazione; l’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON da sempre considera la formazione dei Mediatori il principale strumento per la diffusione della cultura della mediazione nella società italiana.
ALTA FORMAZIONE DEI MEDIATORI CIVILI
(54 ore, ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e del D.M. 180/2010
e 18 ore, ai sensi della circolare C.N.F. 6/C/2014)
ALTA FORMAZIONE DEI MEDIATORI FAMILIARI
(42 ore, per Mediatori civili e laureati iscritti al corso CMP01 di 54 ore)
—> Vai alle condizioni generali di contratto <—
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI DELLE CONTROVERSIE – CMP01
(54 ore), SOLO PER LE ISCRIZIONI ON-LINE VIENE PROPOSTO IN OFFERTA AL
PREZZO DI € 600,00 IVA esente (sconto di € 195,00 sul corrispettivo intero)*.
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AVVOCATI MEDIATORI – CMP02
(18 ore), SOLO PER LE ISCRIZIONI ON-LINE VIENE PROPOSTO IN OFFERTA AL
PREZZO DI € 172,50 IVA esente (sconto 50% sul corrispettivo intero)*.
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI FAMILIARI – CMP03 (42 ore),
SOLO PER LE ISCRIZIONI ON-LINE VIENE PROPOSTO IN OFFERTA
AL PREZZO DI € 300,00+IVA (invece di € 585,60)*.
L’introduzione dell’istituto della Mediazione Civile, avvenuto a marzo 2011 con l’entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010, rientra nel più ampio progetto di riforma della Giustizia Civile, con lo scopo dichiarato di deflazionare i Tribunali riducendo il numero di cause in ingresso ogni anno.
La legge in vigore consente di esperire un tentativo di mediazione per tutte le controversie su diritti disponibili, dando valore di titolo esecutivo all’accordo raggiunto dalle parti; addirittura, per alcune materie, il preventivo esperimento di un procedimento di mediazione è obbligatorio prima di poter intraprendere la via giudiziaria.
Per questo motivo sono stati istituiti Organismi di Mediazione pubblici e privati, dove i Mediatori Civili, professionisti terzi, imparziali e appositamente formati, possano condurre le parti a un accordo condiviso, conveniente per entrambe.
L’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON offre due percorsi formativi che consentono di acquisire la qualifica di Mediatore civile: un corso di 54 ore rivolto ai laureati o ai professionisti iscritti a un Ordine o Collegio professionale e un corso di 18 ore riservato agli Avvocati iscritti all’Ordine; è stato previsto, inoltre, un corso che integra la normale formazione dei Mediatori civili con ulteriori 42 ore di lezione, per fornire le competenze specifiche necessarie alla mediazione dei conflitti familiari.
CMP01 – Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie (54 ore)
L’accesso alla professione di Mediatore Civile è consentito dalla legge, ai sensi del D.Lgs. 28/2010, del D.M. 180/2010 e del D.M. 145/2011, solo agli Avvocati con apposita formazione oppure a chi sia in possesso di titolo di studio non inferiore alla Laurea triennale o di iscrizione a un Ordine o Collegio professionale e abbia frequentato un apposito corso di formazione presso un ente accreditato.
Ai corsisti INFCON successivamente iscritti alla lista dei mediatori di INMEDIAR è inoltre riservata una “corsia preferenziale” per lo svolgimento presso le sedi INMEDIAR del tirocinio assistito ai sensi del D.M. 145/2011 (vedi il Regolamento del tirocinio assistito INMEDIAR).
NORMATIVA:
- La mediazione civile nel quadro della gestione delle controversie civili e commerciali
- Aspetti problematici della Giustizia italiana: statistiche e condanne delle Autorità internazionali
- La nuova normativa in materia di mediazione introdotta dalla L. 9 agosto 2013, n° 98
- Rapporti fra le fonti europee e la normativa nazionale
- La domanda e il procedimento di mediazione secondo la disciplina nazionale: aspetti pratici
- Mediazione volontaria e mediazione demandata dall’Autorità giudiziaria
- Mediazione obbligatoria da clausole contrattuali o statutarie
- Le clausole di mediazione: questioni operative
- Rapporti tra mediazione e processo formazione dei mediatori
- Rapporti tra mediazione e arbitrato formazione dei mediatori
- Compiti e responsabilità del mediatore
- La trascrizione dei verbali di conciliazione relativi a diritti reali su immobilI
- L’accertamento dell’usucapione in mediazione
- Il risarcimento del danno da responsabilità sanitaria
- La mediazione ordinata dal Giudice formazione dei mediatori
- Il rapporto fra la mediazione obbligatoria e le normative europee
- I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di mediazione
COMUNICAZIONE, NEGOZIAZIONE E GESTIONE DELL’INCONTRO PRELIMINARE:
- Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione
- Tecniche di gestione del conflitto e ruolo della comunicazione e della negoziazione
- Le tecniche di comunicazione efficace del Mediatore professionista
- Tecniche avanzate di negoziazione formazione dei mediatori
- L’incontro preliminare di mediazione formazione dei mediatori
- I delegati in mediazione formazione dei mediatori
- La preparazione all’incontro preliminare di mediazione
- Calcolo della BATNA e della WATNA per le parti
- Simulazioni di casi pratici di mediazione
CMP02 – Corso di Alta Formazione per Avvocati Mediatori (18 ore)
L’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON offre agli Avvocati iscritti agli Ordini forensi un percorso di formazione per Avvocati Mediatori della durata di 18 ore, ai sensi della L. 98/2013 di conversione del “Decreto del fare”, che ha introdotto la figura dell’Avvocato “mediatore di diritto”, purché in possesso di adeguata preparazione.
Il Consiglio Nazionale Forense ha successivamente stabilito, con la circolare 6/C/2014, che per esercitare la professione di Mediatore civile un Avvocato debba seguire un corso di formazione della durata minima di 15 ore.
ATTENZIONE: il Consiglio Nazionale Forense, dopo la sentenza del Consiglio di Stato n° 5230 del 17/11/2015 che aveva riportato la formazione degli Avvocati “mediatori di diritto” nell’ambito dei più generali criteri di formazione dei mediatori previsti dal D.M. 180/2010, ha ribadito la validità dei corsi di almeno 15 ore per l’abilitazione degli Avvocati come Mediatori civili.
NORMATIVA:
- La mediazione civile nel quadro della gestione delle controversie civili e commerciali
- Aspetti problematici della Giustizia italiana: statistiche e condanne delle Autorità internazionali
- La nuova normativa in materia di mediazione introdotta dalla L. 9 agosto 2013, n° 98
- Rapporti fra le fonti europee e la normativa nazionale
- L’incontro preliminare di mediazione formazione dei mediatori
- La trascrizione dei verbali di conciliazione relativi a diritti reali su immobili
- L’accertamento dell’usucapione in mediazione
- Il risarcimento del danno da responsabilità sanitaria
- La mediazione ordinata dal Giudice formazione dei mediatori
- Il rapporto fra la mediazione obbligatoria e le normative europee
- I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di mediazione
COMUNICAZIONE, NEGOZIAZIONE E GESTIONE DELL’INCONTRO PRELIMINARE:
- Le tecniche di comunicazione efficace del Mediatore professionista
- Tecniche avanzate di negoziazione
- L’incontro preliminare di mediazione
- I delegati in mediazione formazione dei mediatori
- La preparazione all’incontro preliminare di mediazione
- Calcolo della BATNA e della WATNA per le parti
- Simulazioni di casi pratici di mediazione
CMP03 – Corso di Alta Formazione per Mediatori familiari (42 ore)
Il corso può essere frequentato dai Mediatori civili oppure dai laureati iscritti al Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01, e conferirà ai partecipanti le competenze necessarie per facilitare le soluzioni ai conflitti familiari.
Durante le lezioni gli allievi metabolizzeranno, grazie alla didattica di grandissima efficacia, i principi e le tecniche di negoziazione degli interessi necessarie a superare le “questioni di principio” e le situazioni di stallo nelle controversie e impareranno a gestire i conflitti emotivi che i membri della famiglia vivono tra di loro e dentro sé stessi.
NORMATIVA:
Mediazione civile e familiare formazione dei mediatori
Codice civile, diritto privato e di famiglia
COMUNICAZIONE:
- Linguaggio verbale, paraverbale e non-verbale
- Canali sensoriali della comunicazione
- Ascolto attivo formazione dei mediatori
- Ristrutturazione semantica
- Contenimento delle emozioni
- Linguaggio di precisione formazione dei mediatori
CONFLITTOLOGIA:
- Natura del conflitto formazione dei mediatori
- Ruolo delle emozioni formazione dei mediatori
- Stadi e mutamenti del conflitto
- Posizioni di principio, interessi e necessità
- Analisi transazionale formazione dei mediatori
- Teoria dei giochi e cooperazione
MEDIAZIONE FAMILIARE:
- Soggetti coinvolti formazione dei mediatori
- Riservatezza formazione dei mediatori
- Tecniche di negoziazione dell’accordo
- Brainstorming formazione dei mediatori
PSICOLOGIA:
- Nascita della coppia e della famiglia
- Motivazioni, sogni e desideri dei partner
- Il figlio nella coppia e i figli con disagi
- Come si arriva allo scontro formazione dei mediatori
- Il futuro per costruire formazione dei mediatori
- Comunicare separazione e gestione della vita quotidiana
SOCIOLOGIA:
- Comunità e società formazione dei mediatori
- Fatto sociale e scatole nere per l’analisi
- Valori, norme, devianza formazione dei mediatori
OBBIETTIVI DEI CORSI
I corsi forniscono la formazione prevista dalla Legge e dai regolamenti attuativi per poter esercitare la professione di Mediatore civile.
Per poter conseguire il titolo la frequenza è obbligatoria per tutta la durata dei corsi, stabilita in 54 ore di cui 4 dedicate alla prova di valutazione finale ovvero, per i soli Avvocati iscritti all’Ordine, in 18 ore di cui 2 dedicate all’esame finale.
Al superamento della prova di valutazione verrà rilasciata la certificazione di “Mediatore Civile professionista”, che consente di richiedere l’iscrizione alle liste degli Organismi di mediazione.
N.B.: il C.N.F. ha previsto dei requisiti minimali per la formazione dei mediatori iscritti all’Ordine degli Avvocati. Gli Organismi di mediazione privati e pubblici, per garantire la competenza dei propri mediatori e la qualità dei servizi erogati, a norma dei rispettivi regolamenti potrebbero richiedere requisiti di preparazione più elevati agli Avvocati che vogliano iscriversi ai propri elenchi dei mediatori. La formazione di 18 ore, comunque, garantisce agli Avvocati la possibilità di iscriversi a quegli Organismi di mediazione forensi che non abbiano già chiuso le proprie liste e a tutti gli altri Organismi che non richiedano requisiti di preparazione più elevati ai propri mediatori.
DESTINATARI DELL’OFFERTA FORMATIVA
Avvocati iscritti agli Ordini forensi, laureati o professionisti iscritti a un Ordine o Collegio professionale.
CREDITI FORMATIVI
Verrà di volta in volta inoltrata richiesta di accreditamento per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ordini professionali locali.
Il Corso di Alta Formazione per Mediatori delle controversie – CMP01 e il Corso di Alta Formazione per Avvocati Mediatori – CMP02 dal 2015 vengono accreditati dal Consiglio Nazionale Forense con riconoscimento di crediti formativi ai sensi della Circ. 6/C/2014; lo stato dell’accreditamento di ogni singolo corso può essere visionato sul calendario corsi INFCON.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
Le lezioni si svolgeranno in classi formate da non oltre 30 allievi, prevalentemente di venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00 fino a esaurimento delle ore di lezione previste, se non diversamente indicato nel calendario corsi. Eventuali modifiche al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.
Ciascun corso avrà inizio nel luogo e nella data indicatI sul calendario corsi; durante la prima lezione la classe potrà eventualmente concordare con il docente variazioni di orario, purché compatibili con la disponibilità del locale.
Durante ogni corso le lezioni teoriche si alterneranno con esercitazioni di vario tipo e simulazioni di casi pratici di procedimenti di mediazione.
L’ENTE DI FORMAZIONE
I corsi di formazione dei Mediatori sono organizzati a cura dell’Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON, che si avvale solo di formatori di grande esperienza, tutti professionisti o docenti universitari, accreditati dal Ministero della Giustizia ai sensi del D.M. 180/2010.
Il responsabile scientifico dell’Istituto è il Prof. Avv. Andrea R. Sirotti Gaudenzi; avvocato e docente universitario, autore di numerose pubblicazioni e direttore di trattati giuridici, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico e membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea, si dedica da molti anni alla formazione dei Mediatori in Italia e all’estero.
Works in Progress S.r.l. è la società che ha fondato e amministra sia l’Organismo di mediazione “Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato – INMEDIAR” (iscritto al n° 223 dell’apposito Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), sia lo stesso “Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON” (iscritto al n° 180 dell’Elenco degli Enti di formazione dei mediatori tenuto dal Ministero della Giustizia).
CORRISPETTIVO DEI CORSI
(*) corrispettivi scontati per le sole iscrizioni on-line o per le iscrizioni congiunte al corso CMP01 e CMP03.
In caso di iscrizione con il modulo cartaceo, il corrispettivo totale per la partecipazione a ciascun corso è di € 695,00 (esente IVA) a partecipante per il corso CMP01 di 54 ore, di € 295,00 (esente IVA) per il corso CMP02 di 18 ore e di € 380,00+IVA (pari a € 463,60 IVA inclusa) per il corso CMP3 di 42 ore, comprensivo del materiale didattico in formato cartaceo o elettronico, per tutte le iscrizioni che perverranno almeno 15 giorni prima della data di inizio corso, indicata nel calendario corsi. Per le iscrizioni effettuate successivamente il corrispettivo sarà di € 795,00 per il corso CMP01, € 345,00 per il corso CMP02 e € 480,00+IVA (pari a € 585,60) per il corso CMP03.
Eventuali promozioni o offerte speciali verranno indicate nel calendario corsi se rivolte al pubblico, o comunicate tramite email se riservate.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Corso CMP01 (54 ore):
Per le iscrizioni effettuate tramite il pulsante “Iscrizione on-line“, acconto di € 200,00 e saldo di € 400,00 entro la data della prima lezione.
Per le iscrizioni effettuate tramite modulo cartaceo: quota d’iscrizione di € 200,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione e saldo di € 595.00 (495,00 per iscrizioni anticipate di almeno 15 gg.) da versarsi entro la data della prima lezione.
Corso CMP02 (18 ore):
Per le iscrizioni effettuate tramite il pulsante “Iscrizione on-line“, corrispettivo scontato pari a € 172,50 da versarsi contestualmente all’iscrizione.
Per le iscrizioni effettuate tramite modulo cartaceo: quota d’iscrizione di € 100,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione e saldo di € 245.00 (€ 195,00 per iscrizioni anticipate di almeno 15 gg.) da versarsi entro la data della prima lezione.
Corso CMP03 (42 ore):
Per le iscrizioni effettuate tramite il pulsante “Iscrizione on-line“, corrispettivo scontato pari a € 366,00 IVA inclusa, da versarsi contestualmente all’iscrizione.
Per le iscrizioni effettuate tramite modulo cartaceo: quota d’iscrizione di € 100,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione e saldo di € 412.40 (€ 312,40 per iscrizioni anticipate di almeno 15 gg.) da versarsi entro la data della prima lezione.
I versamenti delle quote andranno effettuati:
- a mezzo bonifico bancario su c/c intestato a
Works in Progress S.r.l.
Banca Mediolanum
codice IBAN: IT18D 03062 34210 000002122721,
indicando nella causale:
CMP0… – Nome e Cognome – Luogo e data inizio corso
(es.: CMP01 – Mario Rossi – Genova 15/6/2011);
- per i titolari di un conto Paypal, utilizzando il form presente in questa pagina o selezionando l’apposita opzione nel modulo per l’iscrizione on-line.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per usufruire dell’offerta promozionale riservata alle iscrizioni on-line è sufficiente compilare e inviare il modulo elettronico accessibile cliccando sui pulsanti “Iscrizione on-line” presenti in questa pagina, effettuando contestualmente il pagamento previsto.
È anche possibile effettuare l’iscrizione utilizzando l’apposito modulo d’iscrizione cartaceo (senza usufruire, in questo caso, dello sconto per iscrizioni on-line); è sufficiente scaricare il modulo e inviarlo, dopo averlo interamente compilato e sottoscritto, a mezzo fax al n° 0774 19.20.424 o per posta elettronica a segreteria@infcon.it, unitamente alla prova dell’avvenuto bonifico della quota d’iscrizione di € 200,00 (corso CMP01) o di € 100,00 (corsi CMP02 e CMP03), riportante il codice CRO dell’operazione effettuata.
Il modulo, compilabile direttamente da computer, deve riportare anche i dati relativi al luogo, giorno e ora d’inizio corso, così come indicato nel calendario corsi.
L’attivazione del corso e l’avvenuta iscrizione verranno confermate tramite email almeno due giorni prima della data prevista per la prima lezione.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Vedi le condizioni generali di contratto dei corsi INFCON.formazione dei mediatori