• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

INMEDIAR

  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Candidati ora
    • Apri una sede INMEDIAR
  • Modulistica
    • Modulistica mediazione
    • Modulistica arbitrato
    • Modulistica mediatori
  • Policies
    • Privacy policy
    • Note legali
    • Termini e condizioni
    • Informativa sui cookie
  • Area riservata
    • Accesso utenti
    • Accesso mediatori e parti
    • Accesso segreteria
  • Gestione sito
  • Mediazione online
    • Accesso mediazione online
  • Chi siamo
    • Il nostro istituto
    • Le nostre sedi
    • Comitato scientifico
    • Sezioni specializzate
      • Responsabilità medica e Mediatori per la salute
      • Mediatori per l’impresa
      • L’amministratore di condominio e mediazione
      • Mediatori per il cittadino
    • Visione e obbiettivi
  • Sedi
    • Sedi INMEDIAR
  • Mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Avvia la mediazione
    • Aderisci alla mediazione
    • Tariffe di mediazione
    • Regolamento di mediazione
    • Guide INMEDIAR alla Mediazione
      • Quando aderire alla mediazione
      • Come scegliere l’avvocato
      • Prepararsi all’incontro di mediazione
      • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Modulistica
    • Clausole compromissorie
  • Arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Avvia l’arbitrato
    • Regolamento d’arbitrato
    • Tariffe d’arbitrato
    • Documenti per l’arbitrato
    • Clausole compromissorie
  • ADR consumo
    • Cos’è l’ADR per i consumatori
    • Avvia la procedura ADR per i consumatori
    • Aderisci alla procedura ADR per i consumatori
    • Regolamento ADR consumatori INMEDIAR
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Corsi online per mediatori
    • Corso per Esperto Negoziatore nelle crisi d’impresa
    • L’Ente di formazione
    • Alta formazione per Mediatori
      • Corso per Mediatori civili (54 ore)
      • Corso per Avvocati mediatori (18 ore)
      • Corso sulla Mediazione familiare (42 ore)
    • Aggiornamento e specializzazione dei mediatori
      • Aggiornamento dei Mediatori (18 ore)
      • Mediazione in ambito sanitario (18 ore)
      • Mediazione bancaria e assicurativa (18 ore)
      • Mediazione in materia di condominio (18 ore)
      • Tecniche di negoziazione e comunicazione (18 ore)
      • Mediazione commerciale e industriale (18 ore)
      • Gestione dell’incontro preliminare (9 ore)
      • Aggiornamento normativo dei Mediatori (9 ore)
    • Alta formazione per professionisti
      • Assistenza legale nella mediazione civile
      • Preparazione all’esame di Avvocato
      • Inglese giuridico base e avanzato
      • Assistenza legale in mediazione familiare
      • Alta Formazione per Arbitri
      • Titoli di credito e protesti
      • Tecniche di comunicazione interpersonale per negoziare
      • Notificazioni all’estero
      • Redazione di atti giudiziari
      • Tutela del diritto d’autore
      • Esperti qualificati medico-legali
      • Tecniche di comunicazione e negoziazione
      • Negoziazione assistita
    • Alta formazione aziendale
      • Inglese commerciale base e avanzato
      • Marketing dei servizi didattici
      • Prevenzione dei conflitti aziendali
      • Web marketing per PMI
    • Formazione Avvocati accreditata CNF
      • Alta Formazione per Avvocati Mediatori
      • Corso di aggiornamento per Avvocati Mediatori
      • Gestione dell’incontro preliminare di Mediazione
      • Corso di Alta Formazione per Arbitri
      • La negoziazione per gli Avvocati
      • Principi di negoziazione per Avvocati
    • Condizioni generali di contratto
    • Privacy corsi
  • Soluzioni
    • Gestione dei crediti insoluti
    • Gestione dell’indebitamento
    • Usucapione
    • Anatocismo e usura bancaria
    • Mediazione familiare
    • Prevenzione delle liti successorie
  • Tariffe
    • Tariffe di Mediazione
    • Tariffe delle procedure ADR INMEDIAR
    • Tariffe dell’Arbitrato amministrato INMEDIAR
  • Aiuto
    • FAQ Mediazione: le domande frequenti
    • Quando aderire alla mediazione
    • Come scegliere l’avvocato
    • Prepararsi all’incontro di mediazione

14 Luglio 2019 by admin Lascia un commento

Riforma della giustizia presentato lo schema dal Ministro Bonafede

Riforma della giustizia presentato lo schema dal Ministro Bonafede riforma-giustizia News

Riforma della Giustizia: Notifiche telematiche, mediazione non più obbligatoria per la contratti bancari e responsabilità medica. Cancellata la negoziazione per l’infortunistica stradale e il filtro in appello.

CLICCA QUI PER IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE DELEGA 

Come annunciato dal Ministro Bonafede il Governo si prepara a varare la riforma del processo civile. Numerose le novità, tra cui l’eliminazione della negoziazione assistita in materia di infortunistica stradale; ci sarà poi la soppressione del filtro in appello. Vediamo i dettagli del testo che, proprio ieri, il ministro Bonafede ha illustrato alle rappresentanze di avvocatura e magistratura per essere portato, a breve, in discussione al Consiglio dei ministri.

Indice

  • 1 Notifiche solo via pec
  • 2 Mediazione non più obbligatoria per i contratti bancari e responsabilità medica
  • 3 Negoziazione assistita con procedura ad hoc
  • 4 Pct davanti al giudice di pace
  • 5 Sinistri stradali
  • 6 Cause di lavoro
  • 7 Rito semplificato davanti al giudice unico
  • 8 Le novità in appello

Notifiche solo via pec

Si estende il raggio delle notifiche via pec, che diventa l’unica strada quando il destinatario è un soggetto per il quale la legge stabilisce l’obbligo di indirizzo di posta elettronica certificata. La notifica via pec varrà anche per gli atti stragiudiziali (come ad esempio il precetto).

Nella previsione secondo cui, il destinatario è un soggetto per il quale la legge prevede l’obbligo di possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata inserito in elenchi pubblici, la notifica degli atti dovrà essere sempre eseguita dall’avvocato attraverso Pec.

Nel caso, tuttavia, in cui detta modalità non sia possibile, o, comunque, l’esito è stato negativo per causa imputabile al destinatario, l’avvocato provvederà alla notificazione esclusivamente attraverso l’inserimento nell’area web riservata, per come indicata dall’articolo 359 del Codice della crisi.

 

Mediazione non più obbligatoria in materia di contratti bancari e responsabilità medica

Nel testo della riforma viene eliminata la mediazione obbligatoria nelle controversie con le banche e per la responsabilità medica per essere invece inserita nei contratti di mandato. Al suo posto, l’avvocato dell’attore dovrà provvedere al tentativo di negoziazione assistita. 

La mediazione viene estesa alle controversie in materia di mandato e di rapporti di mediazione.

Negoziazione assistita con procedura ad hoc

Il Cnf dovrà individuare un modello standard di negoziazione. L’attività istruttoria di questa procedura stragiudiziale sarà devoluta agli avvocati; sarà fondata sull’assunzione di dichiarazioni da parte di terzi su fatti rilevanti e nella richiesta alla controparte di dichiarare per iscritto fatti a essa sfavorevoli. Sono previste sanzioni penali per chi dichiara il falso. Le prove così acquisite in tale fase potranno essere usate nella successiva causa in tribunale senza necessità di ricorrere a nuova attività istruttoria. Viene poi introdotta una possibile maggiorazione del compenso dovuto agli avvocati che hanno fatto ricorso all’istruttoria stragiudiziale.

Questo, attraverso strumenti come l’assunzione di dichiarazioni da parte di terzi su fatti rilevanti e la richiesta alla controparte di dichiarare per iscritto fatti a essa sfavorevoli. Vengono introdotte, in detto contesto, anche delle sanzioni penali per chi dichiari il falso e processuali per chi si sottragga all’interrogatorio.

Le prove così raccolte, successivamente, saranno utilizzabili nel corso del giudizio attivato in ipotesi di fallimento della negoziazione.

L’istruzione stragiudiziale viene incentivata attraverso la previsione, per gli avvocati che vi faranno ricorso, di una possibile maggiorazione del compenso, nella misura del 30%.

Pct davanti al giudice di pace

Viene esteso il processo civile telematico davanti al giudice di pace. Ogni deposito dovrà avvenire con modalità telematiche. Le modalità non telematiche potranno essere autorizzate – sia dal giudice di pace che in tribunale – quando i sistemi informatici del dominio giustizia non sono funzionanti e si manifesta una situazione d’urgenza.

Sinistri stradali

Cade, invece, la negoziazione assistita per le cause in materia di circolazione stradale che, sino ad oggi, aveva solo comportato un rallentamento dei tempi per la definizione delle liti senza apprezzabili risultati sul piano della composizione bonaria.

Cause di lavoro

Per le controversie in materia di lavoro viene prevista la possibilità di una soluzione stragiudiziale della vertenza tramite negoziazione assistita che, però, non sarà considerata condizione di procedibilità.

Rito semplificato davanti al giudice unico

Per le cause che si svolgeranno davanti al giudice unico si prevedono delle semplificazioni. Innanzitutto, torna l’idea di iniziare il giudizio con l’atto di ricorso e non con la citazione com’è attualmente. L’udienza di prima comparizione dovrà essere fissata entro quattro mesi. Il termine di comparizione delle parti non dovrà essere superiore ad 80 giorni. 

Alla prima udienza di comparizione, su richiesta delle parti, il giudice può assegnare un termine di 30 giorni per produrre documenti e per l’indicazione dei mezzi di prova dei fatti specificamente contestati e un ulteriore termine perentorio fino a 20 giorni per la sola indicazione di prova contraria, fissando udienza non oltre 60 giorni dalla scadenza dell’ultimo termine. 

Alla fine della fase istruttoria, il giudice invita le parti alla precisazione delle conclusioni e alla discussione orale nel corso della stessa udienza, fissando, su richiesta, una nuova udienza con deposito di sintetiche note difensive non oltre 40 giorni prima.

Le novità in appello

Scompare il tanto detestato filtro in appello che attualmente prevede un giudizio di inammissibilità in tutti i casi in cui l’impugnazione non ha una ragionevole probabilità di essere accolta. 

Anche l’appello inizierà con atto di ricorso, con la fissazione di un termine per la prima udienza comunque non superiore a 90 giorni. Esaurita la trattazione e l’eventuale attività istruttoria, il collegio potrà ordinare la discussione orale e la precisazione delle conclusioni nel corso della medesima udienza, dando lettura del dispositivo e delle ragioni della decisione l’appello.

Correlati

Archiviato in:News

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

    PER INFORMAZIONI E PER INVIARE DOCUMENTI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE E CLICCA SU INVIA!
    Entro 15 minuti riceverai copia della tua richiesta sulla casella di posta elettronica che hai indicato.

    Nome e Cognome (*)

    Comune di residenza (*)

    Email (*)

    Cellulare (*)

    Oggetto (*)

    Informazione richiesta (*)

    allega file:

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR) dichiaro di aver preso visione delle informazioni sulla protezione dei dati personali e di autorizzare espressamente, ai sensi dell'art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, il trattamento dei miei dati personali.

    Autorizzo, ai sensi dell'art. 9 del GDPR, il trattamento degli eventuali dati particolari da me conferiti nel presente modulo.

    Autorizzo inoltre, ai sensi dell'art. 7 del GDPR, il trattamento dei miei dati per finalità di profilazione e statistica, nonché l'invio, da parte della Titolare del trattamento, di comunicazioni inerenti i servizi o le informazioni da me richieste.

    • Avvia mediazione
    • Avvia ADR consumo
    • Avvia arbitrato
    • FAQ Mediazione
    • Formazione

    Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi